Vedette Costiere Classe «3000 prima/seconda serie»
(9 unità) – V 3000÷V 3007
Vedette specialistiche che assicurano il controllo delle acque dei laghi di confine e dei laghi alpini. Risultano ancora in servizio 2 ed 1 vedette costiere rispettivamente delle classi “5800” o pilotina classica inglese “Keith Nelson” e “5500”, che hanno costituito l’ossatura della componente costiera e portuale, entrambi destinate ad essere rimpiazzate dalle vedette classe “2000”. Il servizio navale della GdF dispone inoltre di vedette costiere impiegate per la vigilanza litoranea, portuale e nelle acque interne, le cui classi “V.A.I.200”, “V.A.I.300”, motoscafi classe MSF, e gommoni classe “BSO”, sono in via di dismissione o già rimpiazzate con imbarcazioni più moderne. In particolare risultano in acquisizione o sono già in servizio battelli veloci a chiglia rigida “Hurricane H940 Mach II” e “H110 Mach II” appartenenti alle Classi «900» e «1100», con un dislocamento rispettivamente di 5,6 e 6,7 t, lunghezza di 9,6 e 11 m, larghezza di 3,2 m e propulsione costituita da 2 o 3 propulsori fuoribordo Evinrude E-Tec (600/900 HP o 441/661 kW) con velocità di 45 e 52 nodi e autonomia di 250/350 mn a 30/35 nodi. Imbarcazioni cabinate con radar di navigazione Furuno e tlc, si differenziano per capacità di trasporto. A questi s’aggiungono i Zodiac tipo “Hurrican H920 OB-Cabin” da 9,14 metri e nuovi gommoni classe “BSO”. Completano la flotta, le unità logistiche minori di diverse classi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore FB Design – Annone Brianza, Lecco; 2011
• Dislocamento 6 t
• Lunghezza 11,8 m
• Larghezza 2,8 m
• Immersione 0,7 m
• Propulsione 2 D MERCURY VERADO
• Potenza 600 HP (353 kW) (idrogetti)
• Velocità 50 nodi
• Autonomia 210 mn/35 nodi
• Equipaggio 4
• Radar navigazione Furuno
• Armamento 1 mtg da 7,62 mm.