Unità minori d’altura Classe «S 200»

(22 unità) – CP 265, CP 267, CP 268, CP 271, CP 273, CP 274, CP 276, CP 277, CP 278,CP 280 ÷ CP 292


Progettate per la massima flessibilità operativa, per impieghi che vanno dal pattugliamento alla sorveglianza delle coste, a interventi di soccorso, realizzate in lega di alluminio e caratterizzate da un’immersione limitata, queste imbarcazioni dispongono di un apparato propulsivo con tre motori diesel di cui i laterali accoppiati a linea d’asse mentre quello centrale è abbinato, tramite un riduttore, ad un idrogetto. Questa combinazione consente di avere un range di velocità anche elevate ma con consumi più ridotti. Normalmente utilizzate in ambito costiero con un battello di servizio da 4,3 m, queste unità sono state anche impiegate in operazioni di controllo dell’immigrazione clandestina nelle acque di Lampedusa. Quattro imbarcazioni sono state cedute al Governo panamense, e sottoposte a lavori di revisione e di ammodernamento presso L’arsenale militare di Messina, prima di lasciare l’Italia. Sono state radiate le unità CP 266, 269, 270, 272, 275 e 279.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Cantieri navali Rodriquez -Messina; 2000-03
• Dislocamento 53 t
• Lunghezza 25 m
• Larghezza 5,7 m
• Immersione 1,2 m
• Propulsione 3 D Isotta Fraschini V-1312T2MSL (2 el. + 1 idrogetto)
• Potenza 3.018 HP (2.220 kW)
• Velocità 34 nodi
• Autonomia 700 mn/34 nodi
• Equipaggio 8
• Armamento 2 mtg. 7,62 mm
• Comando, Comunicazioni e Navigazione sistema integrato di plancia GEM Elettronica; tlc. con data link Merlin e satcom INMARSAT
• Sensori Radar 1 navigazione e scoperta GEM Elettronica
• EO/IR GEM Elettronica.