Typhoon Flag 2023, la parola chiave è standardizzazione

Alfonso Mino e Riccardo Nobili – Iniziata il 28 Agosto sull’aeroporto di Grosseto, si conclude nella giornata dell’8 Settembre l’edizione 2023 della “Typhoon Flag”, esercitazione che coinvolge annualmente i reparti dell’Aeronautica Militare equipaggiati con l’Eurofighter F-2000 Typhoon.

Oltre ai padroni di casa del 4° Stormo, sono quindi presenti velivoli e personale appartenenti al 36° Stormo di Gioia del Colle, al 37° Stormo di Trapani ed al 51° Stormo di Istrana. Scopo delle attività  svolte, come evidenziato dal direttore della esercitazione, Tenente Colonnello Giovanni P. è quello di conseguire una sempre più elevata standardizzazione a livello operativo e manutentivo da parte di piloti e personale tecnico delle varie basi.

L’obiettivo è certamente rilevante, considerato che le “Task Force” frequentemente impegnate fuori dai confini nazionale ed attualmente in Kuwait (TFA-K) ed in Lituania (TFA-L 4th Wing), sono costituiti da risorse provenienti dall’intera community Eurofighter, e per raggiungerlo vengono svolte missioni addestrative che simulano ambiti operativi complessi e che consentono peraltro di valutare l’utilizzo più appropriato dei nuovi sistemi d’arma che si rendono disponibili.

Il tema dichiarato di quest’anno è quello dello sviluppo delle tattiche di impiego del missile aria-aria a lungo raggio MBDA Meteor, di cui si può pertanto ipotizzare la prossima apparizione sugli F-2000 dell’Aeronautica Militare, ed in questo ambito va sottolineata l’importanza del ruolo svolto, ai fini della formazione dei piloti più giovani, dai “Weapons Instructor” o meglio, visto che parliamo di esercitazione nazionale, degli Istruttori di Tattiche e Tiro.

Anche gli aspetti connessi alla manutenzione dei velivoli sono trattati con grande attenzione e con il medesimo obiettivo della standardizzazione nel corso della “Typhoon Flag”, esaminando tutte le eventuali criticità, ma anche le buone pratiche dei Gruppi Efficienza Aeromobili di Grosseto, Gioia del Colle e Istrana, e della Sezione Tecnica Rinforzata di Trapani.

Martedì 5 Settembre il Comando del 4° Stormo ha organizzato una riuscita giornata dedicata a stampa e spotter, per l’intera giornata è stato possibile seguire al meglio l’attività di volo e per questo ringraziamo il Comandante del 4° Stormo, Colonnello Filippo Monti, ed il suo staff per l’ospitalità e la disponibilità ricevute.(foto: Mino e Nobili)