Sottomarini Classe «Todaro» tipo «U 212A»

(4 unità) – Salvatore Todaro – S 526 (1999-2003-06) – Scirè – S 527 (2000-04-07) – Pietro Venuti – S 528 (2009-14-15) – Romeo Romei – S 529 (2012-15-17)


Sofisticate unità subacquee caratterizzate da sistema propulsivo indipendente dall’aria (AIP, Air Independent Propulsion), frutto dell’accordo di cooperazione internazionale con la Germania, che ha portato alla realizzazione di identici sottomarini nonché un’integrazione dei supporti tecnico-logistici, addestrativi. I battelli tipo U-212A, presentano spinte caratteristiche di bassa segnatura acustica, magnetica ed infrarossa, oltre ad un sistema di generazione di energia elettrica basato su “celle a combustibile” (Fuel Cell), che allunga sensibilmente l’attività di pattugliamento in immersione. Caratterizzati da un’elevata automazione con equipaggio di una trentina di elementi, gli U-212A italiani sono stati modificati per l’impiego di forze speciali e il salvataggio con mini-battello in caso d’incidente. La seconda coppia di battelli si caratterizza per aggiornamenti e modifiche ai sistemi di bordo ed elettronici, oltre che di piattaforma, fra cui la suite elettro-acustica, sistema periscopico, navigazione, comunicazione, intelligence e l’impiego del nuovo siluro pesante (NSP). Destinato a rimpiazzare l’attuale sistema d’arma A-184 Mod.3 anche sui battelli della prima serie, l’NSP rappresenta una versione nazionale del sistema d’arma Black Shark Advanced (BSA) sviluppato dalla divisione sistemi d’arma di Leonardo (in particolare ex-WASS). È prevista l’acquisizione di ulteriore tranche di due battelli entro la fine del 2018, il cui design è previsto si baserà su quello degli U-212A attuali ma con migliorie e tecnologie di sviluppo nazionale.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Muggiano, La Spezia
• Dislocamento 1.450 t (superficie)/1.830 t (Immersione)
• Lunghezza 57,1 m
• Larghezza 7 m
• Altezza 6 m
• Propulsione 1 DG MTU 16V396SE84/Piller + 1 motore elettrico a magneti permanenti Siemens Permasyn (1 el.)
• Potenza 3.876 HP (2.850 kW)
• Velocità 12 nodi (sup)/20 nodi (imm)
• Autonomia 8.000 mn/8 nodi (sup); 420 mn a 8 nodi (imm)
• Equipaggio 6+21
• Armamento 6 tls 533 mm con siluri LSD A-184 Mod 3 o NSP (II Serie)
• Comando, controllo, gestione armi e piattaforma Kongsberg MSI-90U con suite telecomunicazioni integrata Hagenuk comprensiva di tlc SATCOM
• Sensori Sonar sistema integrato Atlas Elektronik DBQS-40 (CSU 90-138 su II Serie): prodiero passivo media frequenza CHA (Cylindrical Hydrophone Array); passivo, media/bassa frequenza, laterale FAS (Flank Array Sonar); telemetrico PRS (Precision Ranging Sonar); intercettazione CIA (Cylindrical Intercept Array); cortina rimorchiabile, bassa frequenza, per ricerca passiva (TAS, Towed Array Sonar); Atlas Elektronik MOA-3070 attivo, alta frequenza per scoperta mine
• Radar navigazione Kelvin Hughes 1007
• GE/Contromisure RESM EADS FL-1800U (Indra MRBR800 su II Serie); contromisure antisiluro HDW/LSD Circe C-303 (predisp.).