Sottomarini Classe «Sauro IV/III serie»
(2 +2 unità) – Primo Longobardo – S 524 (1988-92-94 – IV serie) – Gianfranco Gazzana Priaroggia – S 525 (1992-93-95 – IV serie) – Salvatore Pelosi – S 522 (1987-87-90 – III serie) – Giuliano Prini – S 523 (1986-86-88 – III serie)
Evoluzioni delle prime due serie di sommergibili classe Sauro, di concezione e produzione interamente italiana, la terza e quarta serie della medesima classe, risultano dimensionalmente maggiorate e dotate di sistemi più moderni. I sottomarini Sauro III e IV serie sono stati sottoposti a radicali lavori di ammodernamento per renderli ancora più silenziosi e dotarli di un nuovo sistema di comando, controllo e lancio delle armi. Tali interventi hanno consentito di rispondere pienanamente alle esigenze operative più recenti, ottenendo successi in numerose operazioni ed esercitazioni. Nell’ultimo periodo hanno partecipato alle più importanti attività addestrativo-operative come quelle di sorveglianza nel Mediterraneo, le operazioni in supporto alla crisi libica e il Longobardo ha effettuato la più lunga missione fuori-area della classe nell’Oceano Indiano e nel Golfo Arabico (110 giorni). Con l’entrata in servizio dei nuovi battelli tipo U-212A, è prevista una prima riduzione a due unità con la radiazione dei sommergibili Longobardo e Gazzana, rispettivamente nel 2018 e 2019.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Fincantieri S.p.A.- Monfalcone
• Dislocamento 1.650t (1.476t III serie) (sup)/1.830t (1.660t III serie) (imm)
• Lunghezza 66,4 m
• Larghezza 6,8 m
• Altezza 5,8 m
• Propulsione 3 DG Grandi Motori Trieste 210.16SM + 1 E Marelli (1 el.)
• Potenza 3.400 HP (2.500 kW)
• Velocità 12 nodi (sup)/ 20 nodi (imm)
• Autonomia 11.000 mn/11 nodi (sup); 250 mn a 4 nodi (imm)
• Equipaggio 7+43
• Armamento 6 tls 533 mm con siluri FSD A-184 Mod 3
• Comando, controllo, gestione armi e piattaforma Atlas Elektronik ISUS 90-20 con tlc. SATCOM
• Sensori Sonar sistema integrato Atlas Elektronik: attivo, media frequenza; passivo, alta frequenza, telemetrico per intercettazione; attivo bistatico CTA (Cylindrical Transducer Array); laterale CA (Conformal Array); intercettazione (CIA Cylindrical Intercept Array)
• Radar scoperta superficie e navigazione SMA BPS-704
• GE/Contromisure RESM Elettronica MM/BLD-727.