Skyguard Aspide e Spada

Per la difesa controaerei delle basi Esercito e Aeronautica si sono dotati di un sistema simile ma non identico, basato sul missile a guida radar semi-attiva Aspide. Ogni sezione di Skyguard Aspide dell’Esercito si compone di un’unità di scoperta dotata di radar con portata di 20 km, di un’unità di rilevamento e calcolo, di due lanciatori a rampa sestupla e di un veicolo trasportatore-caricatore. Lo Skyguard Aspide è in dotazione al 17° e al 121° rgt. artiglieria controaerei. Lo Spada dell’Aeronautica si avvale invece di un centro di avvistamento su due shelter, uno dei quali ospita il radar Pluto, e di tre sezioni di fuoco ognuna con il lanciatore a sei celle completo del radar di inseguimento e illuminazione Falco. Nel 2001 l’AM ha aggiornato i propri sistemi e si è dotata di veicoli AGC170 che consentono il trasporto dello Spada su velivoli C-130J. Oltre che nelle diverse basi il sistema Spada è in dotazione al Gruppo Missili del 3° Stormo Supporto Operativo di Verona Villafranca, che ha il compito di garantire la difesa delle basi di rischieramento dell’AM in zona operativa.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Alenia/MBDA
• Peso del missile 220 kg
• Peso della testata 35 kg
• Dimensioni lunghezza 3,7 m; diametro 200 mm
• Velocità max Mach 2,2
• Raggio d’azione 12 km
• Quota massima d’intervento 3.500 m