Sky Eye Systems firma un contratto con l’Esercito per il suo APR Rapier X-25
Sky Eye Systems Srl, Società del Gruppo OMA Foligno S.p.A., a Dicembre 2022 ha firmato con il Segretariato Generale della Difesa, Direzione Nazionale degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (DAAA) il Contratto per la fornitura di Sistemi APR Rapier X-25 all’Esercito Italiano. Nel dettaglio, si tratta di due sistemi, ciascuno dotato di tre velivoli.
Il Contratto ha un valore complessivo di nove milioni di euro e comprende anche i servizi di supporto logistico integrato e di training teorico e pratico per la durata di due anni più uno in opzione.
Il Sistema Rapier X-25 è stato concepito adottando i più avanzati metodi di progettazione aeronautici, in ottemperanza agli Standard NATO STANAG 4703.
Il Rapier vanta sensori EO/IR top in the class destinati a missioni di Intelligence- Surveillance-Target Acquisition-Reconnaissance (ISTAR) ed è l’unico SAPR sul mercato della classe Mini inferiore a 25 Kg di Peso Massimo al Decollo (MTOW) ad avere ottenuto dalla DAAA, in data 27 Ottobre 2022, il Certificato di Tipo (Aeronavigabilità) senza alcuna limitazione per la densità di popolazione dei terzi sorvolati.
Nei mesi di Novembre e Dicembre 2022 sono stati effettuati i voli di test per la sperimentazione della nuova Configurazione del Rapier X-VTOL che condivide il 70% delle soluzioni tecnologiche e dei componenti del Rapier X-25, permettendo così, una drastica riduzione del “Time to Market”, dei costi di sviluppo e dell’effort necessario per certificare anche la nuova versione del velivolo.
La versione Terrestre dispone della propulsione endotermica gasoline e dei motori elettrici per la funzione VTOL dotata di elevate ridondanze e di resistenza alle raffiche di vento laterale. È equipaggiato anche di un motore elettrico con elica traente che permette di raddoppiare il rateo di salita e di discesa del velivolo in operazioni speciali che richiedono performance elevate, inoltre è consentito il volo in crociera con il solo motore elettrico per avvicinamenti al suolo a basso impatto acustico, ciò risulta particolarmente utile in teatri operativi ostili.
La versione Light Marina prevede una propulsione ibrida: elettrica per le fasi di decollo e atterraggio verticale, ed un motore endotermico con elica spingente per il volo in orizzontale, che utilizza carburanti JP5, per consentirne l’utilizzo su navi e piattaforme marine. In questa versione marina, l’elica a prua consente appontaggi di precisione invertendo il senso di rotazione. Ha un range operativo di 100 km e un’autonomia da 5 a 11 ore a seconda della missione. Monta a bordo sensori EO/IR e altri payload opzionali come sensori Iperspettrali, Lidar, IFF, SIGINT e anche SAR (Synthetic Aperture Radar), grazie all’estrema flessibilità e modularità della baia payload.
Il Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) RAPIER X-25 progettato dalla ditta SKY EYE SYSTEMS S.r.l.è stato certificato dalla DAAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità), in accordo alla norma AER(EP).P-2 Em. 1 del 08 Maggio 2013. Il risultato è di importanza rilevante in quanto è l’unica certificazione militare concessa in Italia e Europa senza limitazioni riguardo alla densità di popolazione sorvolata per la classe MINI RPAS 25 kg. In tale rispetto il Rapier è superiore a prodotti di pari classe made in USA.
Il Sistema, essendo in piena rispondenza allo standard NATO STANAG 4703, ha ottenuto una Certificazione di Tipo che consente di operare senza limitazioni grazie a scelte progettuali e architetturali, come ad esempio l’avere implementato ridondanze triple dissimili nonché procedure di Recovery e di ritorno ad un punto “sicuro” a valle della prima failure di una piattaforma inerziale o a seguito di un blocco di una delle superfici di controllo che non pregiudica la controllabilità del velivolo.
Il raggiungimento di tale obiettivo è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra la DAAA e l’Azienda che ha consentito di ottimizzare le scelte progettuali e realizzative secondo severi criteri adottati per macchine di classe superiori.
Il velivolo, ad ala fissa, ha un’apertura alare di 3.65 m e peso massimo al decollo di 25 Kg, è dotato di sensore EO/IR ad elevate prestazioni e verrà utilizzato per missioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Targeting and Reconnaisance), può essere utilizzato per l’addestramento di piloti ed operatori di velivoli di classe superiore (LEGGERI e TATTICI). Infatti il Rapier con le sue prestazioni di volo e di sensoristica, la GCS di quinta generazione, con modalità di volo automatica e semi-automatica, consentirebbe ai piloti e agli operatori di raggiungere una “training effectiveness” elevata, prima di passare sulle macchine operative con saving notevole in termini di tempi e costi. Il Sistema è dotato di Flight Control System (FCS) proprietario, il cui SW è stato sviluppato e certificato in accordo alle linee guida RTCA Safety Critical DO178C DAL B. La Ground Control Station (GCS) del Rapier X-25, anch’essa rispondente al livello DAL B della RTCA DO178C, è costituita da due postazioni una per il Comando e Controllo (C2), l’altra per la gestione dei sensori. Il lanciatore pneumatico, ottimizzato in pesi e prestazioni, consente un decollo del velivolo affidabile, anche in condizioni atmosferiche non ideali (bassa/alta temperatura, presenza umidità e/o vento).
Il sistema di Comunicazione di tipo LOS, permette un comando e controllo e la trasmissione dati/video fino a 90 km di distanza tra velivolo e GCS (BVLOS, Beyond Visual Line Of Site).
Il Rapier X-25, è già in forza anche all’Aeronautica Militare, con la quale è stato stipulato un contratto relativo alla fornitura del Supporto Logistico Integrato per gli anni 2022 e 2023, comprensivo di addestramento per piloti, operatori sensore, tecnici manutentori, materiali di ricambio, supporto di aderenza con tecnici Ditta, per un totale di 600 ore di volo, per effettuare le operazioni di manutenzione sia programmate (Livello Tecnico 1, 2 e 3), che non programmate.
Il sistema è in valutazione da parte di altre Forze Armate Italiane e Straniere nonché da Enti Civili come VV.FF, Regioni etc.
Nel panorama industriale italiano, Sky Eye Systems, certificata dalla DAAA attraverso il rilascio dell’MDOA (Military Design Organization Approval), detiene competenze aeronautiche e Know-how di alto livello per un dominio completo di tecnologie finalizzate alla progettazione, prototipazione, produzione e supporto Logistico di velivoli Unmanned Certificati.
A garanzia della qualità del Prodotto e della Customer Satisfaction, tutte le tecnologie abilitanti a supporto della progettazione e dell’evoluzione dei sistemi prodotti, sono dominate e sviluppate internamente nella Sky Eye Systems attraverso un team altamente qualificato di Tecnici e Ingegneri.
(foto: Sky Eye System)