Servizi Guardacoste Classe «940» o «Dattilo»

(2 unità) – Luigi Dattilo – Cp 940 (2013) – Ubaldo Diciotti – Cp 941 (2014)


Unità di nuova generazione, concepite per operare in mare aperto anche in condizioni meteo-marine particolarmente avverse per operazioni Search & Rescue, antinquinamento, antincendio e controllo immigrazione clandestina, oltre a funzioni di centro comando e controllo, controllo chimico dell’acqua. Dotate di propulsione ibrida, con motore ausiliario diesel-elettrico per le basse andature, in particolare durante le missioni di pattugliamento, e da un ponte di volo per elicotteri tipo AB.412 e AW.139, le nuove unità sono dotate di quattro battelli veloci a chiglia rigida con idrogetti e velocità massima di 35 nodi, nonché due portelloni laterali a livello superficie marina per sbarco ed imbarco persone e materiali. In aggiunta all’equipaggio, per periodi limitati possono essere ospitati fino a 660 naufraghi. L’ampio ponte poppiero con rampa d’accesso, unitamente a due gru da 12 tonnellate permette l’imbarco di veicoli, container e mezzi subacquei ROV, nonché di attrezzature per il recupero di oli inquinanti, controllo pesca, antincendio grazie anche a due cannoni d’acqua. Imbarcano un avanzato sistema di comando, controllo e navigazione di Raytheon Anschuetz e Seastema, con potenziate capacità tlc radio, dati e satcom, e sistema per la sorveglianza ognitempo grazie a tre radar di cui uno associato al sistema di scoperta idrocarburi See Dark ed un sensore elettro-ottico/termico (EO/IR).


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Castellammare di Stabia
• Dislocamento 3.600 t
• Lunghezza 94,5 m
• Larghezza 16,6 m
• Immersione 5,5 m
• Propulsione 2 D General Electric GE 12V228 + 2 E Seastema/ABB (2 el.)
• Potenza 6.224 HP (4.578kW) + 680 HP (500 kW)
• Velocità 18 nodi
• Autonomia 4.000 mn/18 nodi (D), 6.500 mn/8 nodi
• Potenza elettrica Isotta Fraschini
• Equipaggio 41 + 9 tecnici
• Comando, Controllo, Comunicazioni, Navigazione e Gestione Piattaforma Raytheon Anschuetz/Seastema IBNS (Integrated Bridge and Navigation System) con suite tlc (processore Merlin) e Satcom INMARSAT + Seastema SEASNavy IPMS (Integrated Platform Management System)
• Sensori Radar navigazione e ricerca 3 Kelvin Hughes Sharpeye (uno associato al sistema di scoperta idrocarburi See Dark)
• EO/IR (Elettro-Ottico/InfraRosso) FLIR Systems SeaFLIR 230.