Servizi Guardacoste Classe «920» o «Gregoretti»

(1 unità) – Bruno Gregoretti – Cp 920 (2016)


Supply Vessel, realizzata con specifico cofinanziamento comunitario, e destinata al servizio di vigilanza e controllo delle attività di pesca, con capacità di recupero e stoccaggio a bordo delle attrezzature vietate, controllo pesca e mercantili, comando e controllo di operazioni aeronavali, Search & Rescue, antinquinamento e controllo immigrazione clandestina, protezione civile a terra con capacità di evacuazione e assistenza, oltre a poter svolgere sorveglianza alle piattaforme marine ed unità impiegate nelle attività offshore, nonché svolgere ricerca/prospezioni subacquee con l’impiego di veicoli filoguidati al traino come ROV, sonar a scansione laterale e magnetometro. Dotata di sistema di posizionamento dinamico, thruster prodiero e propulsione ibrida, con un motore elettrico per le basse andature, l’unità dispone di una zona poppiera con rampa d’accesso, unitamente a tre gru per l’imbarco di container, battelli pneumatici e altro. Con un’autonomia di 30 giorni, l’unità è dotata di tre battelli veloci a chiglia rigida, otto zattere autogonfiabili da 50 posti e casse strutturali di stoccaggio residui oleosi per 500t, impianto liquido disperdente e panne di contenimento. In aggiunta all’equipaggio, per periodi limitati possono essere ospitati fino a 400 naufraghi.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Megaride – Napoli
• Dislocamento 2.150 t
• Lunghezza 62,6 m
• Larghezza 13,8 m
• Immersione 5 m
• Propulsione 2 D Caterpillar 12 M 26 SR P3 + 2 E Siemens (2 el.)
• Potenza 4.730 HP (3530 kW) + 360 kW
• Velocità 15 nodi
• Autonomia 10.000 mn/13 nodi (D), 18.000 mn/8 nodi
• Potenza elettrica 4 diesel generatori
• Equipaggio 30 + 10 tecnici
• Comando, Controllo, Comunicazioni, Navigazione e Gestione Piattaforma IBNS (Integrated Bridge and Navigation System) e suite tlc con Satcom INMARSAT
• Sensori Radar IBNS (Integrated Bridge and Navigation System) con due radar di ricerca e navigazione e suite tlc con Satcom INMARSAT
• EO/IR (Elettro-Ottico/InfraRosso).