Servizi Guardacoste Classe «900» o «Fiorillo»
(3 unità) – Michele Fiorillo – Cp 904 (2003) – Alfredo Peluso – Cp 905 (2003) – Oreste Corsi – Cp 906 (2004)
Evoluzione del progetto Saettia con scafo in acciaio, le unità della classe “Diciotti” oggi “Fiorillo”, dopo la cessione al Governo panamense delle prime due unità Ubaldo Diciotti (CP 902) e Luigi Dattilo (CP 903) insieme a quattro della classe “200/S”, nell’ambito di un accordo di cooperazione siglato nel giugno 2010, per la sorveglianza delle coste panamensi e per il contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico, si differenziano rispetto alla capostipite per l’incremento della lunghezza, sovrastrutture, un apparato propulsivo con quattro motori diesel Isotta Fraschini e un thruster prodiero per incrementare la manovrabilità dell’unità. Caratterizzate da un sistema di comando, controllo, navigazione e gestione piattaforma incentrato su due radar di navigazione e un sistema EO/IR, queste unità sono state acquisite per svolgere un’ampia gamma di missioni, dal SAR alle operazioni di polizia marittima.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Fincantieri – Muggiano/Riva Trigoso
• Dislocamento 427 t
• Lunghezza 52,8 m
• Larghezza 8,1 m
• Immersione 2,2 m
• Propulsione 4 D Isotta Fraschini V1716T2MSD (4 el.)
• Potenza 14.000 HP (10.297 kW)
• Velocità 32 nodi
• Autonomia 1.800 mn/16 nodi
• Potenza elettrica 3 Isotta Fraschini L1306T2ME per 624 kW
• Equipaggio 29
• Armamento 1 mitragliera 20/70 mm
• Comando, Controllo, Comunicazioni, Navigazione e Gestione Piattaforma sistema integrato plancia GEM Elettronica; tlc. con processore Merlin e Satcom INMARSAT
• Sensori Radar 2 navigazione e scoperta GEM Elettronica
• EO/IR GEM Elettronica.