SAMP-T

Per rimpiazzare il sistema a medio raggio Hawk e altri sistemi superficie – aria a medio raggio terrestri e navali, Francia e Italia hanno dato vita al programma FSAF del quale fa parte il sistema SAMP-T, versione terrestre della famiglia. Il sistema, sviluppato e prodotto dalla società missilistica europea MBDA, si basa sul missile Aster 30; dotato di motore a razzo a due stadi a propellente solido, viene guidato da un sistema combinato di spinta vettoriale e controllo aerodinamico. Ogni sezione di tiro si compone di un modulo radar e identificazione con il radar Arabel, un modulo generazione elettrica, un modulo ingaggio e un modulo comando, oltre ai quattro lanciatori ognuno dei quali ospita otto missili. Il SAMP-T è molto più rapido da schierare sul terreno rispetto allo Hawk e impegna un minor numero di uomini. In prospettiva il sistema si propone anche quale difesa contro i missili balistici a corto-medio raggio. L’Esercito Italiano ha acquistato cinque batterie, che sono state assegnate al 4° Rgt. Missili, che ha raggiunto la sua piena capacità operativa a fine marzo 2014.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore MBDA
• Peso del missile al lancio 450 kg
• Peso della testata 15 kg
• Dimensioni al lancio lunghezza 4,90 m; diametro 180 mm
• Velocità max Mach 4,5
• Raggio d’azione 120 km
• Quota massima d’intervento 20.000 m