Raven
Nel corso del 2005 l’Esercito Italiano ha schierato in Iraq il suo primo micro-UAV: si trattava dell’FQM-151A Pointer della statunitense Aerovironment, che veniva impiegato per missioni di force protection attorno a Camp Invicta, sede del contingente. Velivolo di piccole dimensioni con apertura alare di 2,74 m e peso di 4,5 kg, aveva un’autonomia di un’ora con velocità massima di 35 km/h. Il sistema è stato rimpiazzato dal Raven, prodotto dalla medesima società, più piccolo ma con un carico pagante più evoluto composto da una telecamera rivolta in avanti e una rivolta lateralmente, che possono essere diurne a colori oppure termiche per l’impiego notturno. La quota d’impiego è di 30 – 150 m suolo, e la missione può essere pre-programmata o condotta dal pilota tramite la console di terra. Il velivolo viene lanciato a mano, e atterra stallando a bassa velocità. Il Raven A, ancora in linea, è stato affiancato dal Raven B, con prestazioni superiori. Questi sistemi sono in dotazione al 41° rgt. “Cordenons” di Sora.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Raven A
• Costruttore Aerovironment
• Peso al decollo 1,8 kg
• Carico utile 0,45 kg
• Dimensioni lunghezza 0,9 m; apertura alare 1,4 m
• Propulsore elettrico
• Velocità max 80 km/h
• Autonomia 1,5 ore
• Raggio d’azione 10 km – Raven B
• Costruttore Aerovironment
• Peso al decollo 1,9 kg
• Carico utile 0,45 kg
• Dimensioni lunghezza 1,04 m; apertura alare 1,31 m
• Propulsore elettrico
• Velocità max 80 km/h
• Autonomia 2 ore
• Raggio d’azione 10 km