Portaeromobili tuttoponte Classe «Giuseppe Garibaldi»

(1 unità) Giuseppe Garibaldi – 551 (2001-05-08)


Unità portaeromobili tuttoponte per elicotteri medio-pesanti e aerei STOVL, oltre ad assolvere funzioni di comando e controllo di operazioni complesse, dopo l’entrata in servizio di nave Cavour nave Garibaldi è oggi destinata a compiti di unità portaelicotteri per operazioni anfibie (LHA, Landing Helicopter Assault), fondamentale ai fini della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare, e di supporto in caso di calamità. Essa presenta uno ski-jump con 6°5’ d’inclinazione e due elevatori a proravia e a poppavia dell’isola laterale, che consentono la movimentazione dei velivoli verso il sottostante hangar e viceversa. Dopo trent’anni di servizio, nel periodo ottobre 2013-novembre 2014 è stata sottoposta a estesi lavori di revisione e ammodernamento presso l’arsenale di Taranto, consoni agli scopi di unità portaelicotteri per operazioni anfibie. In aggiunta alla capacità di portare una combinazione di elicotteri (6 EH-101 + 4 AB-212), nella seconda metà del 2018 l’unità verrà sottoposta al rifacimento del manto del ponte di volo per l’impiego degli AV-8B, nel periodo in cui la portaerei Cavour sarà coinvolta nei lavori ed attività successive per l’imbarco degli F-35B.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Monfalcone
• Dislocamento 14.184 t
• Lunghezza 180,2 m
• Larghezza 30,4 m
• Immersione 6,7 m
• Propulsione 4 TG Fiat-General Electric LM-2500 (2 el.)
• Potenza 82.000 HP (60.400 kW)
• Velocità oltre 30 nodi
• Autonomia 7.000 mn /20 nodi
• Potenza elettrica 6 Diesel alternatori Wärtsilä NSD B230-12M per 9.360 kW
• Equipaggio 780 (230 del personale di volo) + 45 del comando complesso
• Armamento 2 LM(8 celle) brandeggiabili Albatros/Aspide; 3-40/70 mm binati Dardo; 2 tls trinati ASW 324 mm
• Linea di volo 8 A. + 4 E
• Comando, controllo, comunicazioni e gestione piattaforma LEDT&N IPN-20 SADOC-2, con data link Link 11/16/22; tlc. SATCOM. Sensori Radar scoperta aerea lontana 3D Hughes AN/SPS-52C; scoperta aerea lontana LEDT&N MM/SPS-768 (RAN 3L); scoperta aeronavale LEDT&N MM/SPS-774 (RAN-10S); scoperta superficie LEDT&N MM/SPS-702; navigazione GEM Elettronica MM/SPN-753G(V)1 e MM/SPN-754
• D.T. 3 radar/optroniche LEDT&N MM/SPG-76 Orion (RTN-30X) (missili Albatros), 3 radar/optroniche, LEDT&N MM/SPG-74 Orion (RTN-20X) per affusti binati Dardo
• IFF MK XII
• Guida aerei Tacan SRN-15A; sistema elettro-ottico di avvicinamento
• GE/Contromisure sistema integrato RESM/RECM Elettronica MM/SLQ-732 Nettuno; 2 lr.(20) 105 mm LSD/LEDT&N SCLAR-D; antisiluro SLQ-25 Nixie
• Sonar LSD/Raytheon DMSS-2000.