Portaeromobili tuttoponte Classe «Cavour»
(1 unità) Cavour – 550 (2001-05-08)
Entrata in linea nel giugno 2009, la portaerei STOVL Cavour si caratterizza per la sua capacità ‘duale’ di poter portare a termine sia missioni prettamente militari (portaerei, comando complesso e operazioni anfibie elitrasportate o di rapido dispiegamento) che civili grazie ad un ponte hangar con rampa d’accesso laterale e poppiera per l’imbarco di mezzi corazzati, veicoli e materiali vari, nonché aree ospedaliere e abitative per reparti militari e team civili. L’unità dispone di ampi spazi riconfigurabili e attrezzati per funzioni di comando complesso. È in grado d’accogliere fino a 1.210 elementi fra equipaggio (540), componente volo (203), comando complesso (140) e task force anfibia o umanitaria (327 + 91 limitati periodi). Il ponte volo (232,6 x 34,5 m) presenta una pista d’involo (183 x 14 m) con ski-jump da 12° per il decollo corto e atterraggio verticale di velivoli AV-8B Harrier II Plus e in futuro F-35B Lightning II. Sono presenti sei spot d’involo/atterraggio (settimo a prora) elicotteri e due elevatori ponte/hangar da 30t, che consentono l’imbarco di tutti i velivoli della Marina ad ala fissa e rotante presenti e futuri. L’unità ha potenziate capacità di difesa aerea e ravvicinata, nonché di comando e controllo. Nel dicembre 2018 è previsto che l’unità inizi i lavori per l’imbarco dei velivoli F-35B, destinati a concludersi nel 2020, quando si trasferirà negli USA per la certificazione all’impiego dei nuovi caccia STOVL.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Costruttore Fincantieri – Riva Trigoso/Muggiano, La Spezia
• Dislocamento 27.500 t
• Lunghezza 244 m
• Larghezza 39 m
• Immersione 8,7 m
• Propulsione 4 Turbine a Gas (TG) Avio/General Electric LM-2500 (2 el.)
• Potenza 119.580 HP (88.000 kW)
• Velocità oltre 28 nodi
• Autonomia 7.000 mn /16 nodi
• Potenza elettrica 6 Diesel-Generatori (DG) Wärtsilä CW12V2000 + 2 alternatori asse (2.200 kW ciascuno) per 17.760 kW
• Equipaggio + varie componenti 1.210 max
• Armamento 4 Lanciatori per Missili Verticali (LMV) (8 celle ciascuno) SAAM-IT Aster 15; 2 complessi LSD 76/62 mm SR in config. Davide; 3 mitragliere (mtg) LSD KBA 25/80 mm
• Linea di volo: 8 A + 12 E
• Comando, controllo, comunicazioni e gestione piattaforma LEDT&N CMS (Combat Management System); Sistema Integrato Gestione Piattaforma; Sistema Integrato Telecomunicazioni (SIT) LEDT&N con Link 11/16/22; tlc. SATCOM
• Sensori Radar scoperta aerea e guida missili multifunzionale 3D LEDT&N MM/SPY-790 (EMPAR passivo); scoperta aerea lontana 3D LEDT&N MM/SPS-798 (RAN-40L); scoperta aeronavale LEDT&N MM/SPS-791 (RAN-30X/I, RASS); 2 radar navigazione GEM Elettronica SPN-753G(V); avvicinamento di precisione e appontaggio aeromobili LEDT&N MM/SPN-720 PAR e Telephonics AN/SPN-41A
• Direzioni del tiro (D.T.) 2 LEDT&N radar/optroniche NA-25XP (cannoni 76/62 SR/Strales), 2 GEM Elettronica optroniche EOSS (cannoni 25/80), 1 direzione missili LEDT&N/Thales (SAAM-IT)
• Guida aerei Tacan Thales Italia SRN-15A; sistema elettro-ottico di avvicinamento
• IRST sensore panoramico IR LEDT&N SASS
• IFF LEDT&N SIR M5 PA ed R/S
• Guerra Elettronica (GE)/Contromisure sistema integrato Radar ESM (RESM)/Radar ECM (RECM) NEWIS MM/SLQ-750 (consorzio SIGEN, Elettronica/Thales), 2 Lanciarazzi (lr.)(20) 105 mm LSD/LEDT&N SCLAR-H; 2 lr(12) antisiluro Euroslat (LSD/Thales Underwater Systems, TUS) SLAT
• Sonar LSD SNA-2000, prodiero, rilevamento mine.