Piaggio Aero P.180 Avanti (VC-180A/B)
Realizzato dalla Rinaldo Piaggio alla metà degli anni Ottanta, il P.180 sfrutta notevoli tecnologie innovative in campo aerodinamico e motoristico per offrire sul mercato un velivolo d’affari a turboelica capace di costi d’esercizio sensibilmente inferiori ai jet, con una capienza massima di otto posti. Il primo prototipo ha volato il 23 settembre 1986, ma, a causa di problemi economico-finanziari della precedente gestione, il velivolo ha incontrato un successo di vendite solo a partire dal 2000. L’Aeronautica Militare ne ha inizialmente acquistato sei esemplari, che sono entrati in servizio a partire dal 1993 per equipaggiare le Squadriglie collegamenti chiamate a soddisfare le esigenze di trasporto personale e VIP dei Comandi di più alto livello. Un secondo lotto di nove esemplari ha visto la consegna dell’ultimo velivolo il 22 aprile 2005. Il primo di 4 esemplari radiomisure (conversione del primo lotto) è stato consegnato il 3 ottobre 2011. Dal 1° giugno 2012 sono assegnati all’AM anche i due P.180 Avanti II ex Protezione Civile. (Matricole Militari da 62159 a 62164; da 62199 a 62207, 62286, 62287). L’Esercito ha acquisito il P.180 a partire dall’agosto 1997 (designandolo ACTR), per svolgere compiti di collegamento, trasporto VIP e trasporto medico urgente a lungo raggio, sfruttando l’autonomia e la velocità del prodotto Piaggio. Tre sono gli esemplari attualmente in servizio, operanti da Pratica di Mare e da Ciampino. (Matricole Militari da 62167 a 62169). Dal 2001 al 2004 la Marina Militare ne ha utilizzato per compiti di trasporto veloce e collegamento due esemplari in prestito dall’Aeronautica (MM.62200 e 62204). Dall’8 aprile 2004 ha ricevuto i propri P.180 ordinati alla Piaggio, che sono mantenuti presso la Sezione Aerea MMI, a Pratica di Mare. Due macchine sono state consegnate nel 2004 e una terza è arrivata il 31 marzo 2005. Dotate di pod FLIR Starsafire II, sono impiegate anche per pattugliamento e verifica dei sensori delle navi (Matricola Militare 62211, 62212, 62213). Anche il Dipartimento dei Vigili del Fuoco si è dotato di un proprio P.180 per trasporto VIP e collegamenti veloci. Il velivolo codice “VF-181” (marche DVFM) ordinato alla Piaggio è stato infatti accettato il 19 dicembre 2003, ed è entrato in servizio nel corso del 2004, dopo il conseguimento delle necessarie qualifiche dei piloti. Il velivolo è in configurazione standard ed è assegnato al Centro Aviazione di Ciampino. Un secondo esemplare (“VF-182”, DVFN) è entrato in servizio il 10 gennaio 2008. Il Corpo Forestale ha invece ordinato nel 2004 l’esemplare marche I-CFPA (“CFS-181”, n/c 1094) che è entrato in servizio il 27 giugno 2005 presso il Distaccamento di Ciampino del Centro Operativo Aereo. Il velivolo è in configurazione trasporto VIP ed è predisposto per l’installazione di una torretta FLIR. Può anche essere riconfigurato per trasporto EMS. Dal gennaio 2017 è stato assegnato ai Carabinieri. Entrato ufficialmente in servizio con i Carabinieri il 14 dicembre 2006, il P.180 Avanti II codice “Fiamma 112” è il primo velivolo ad ala fissa che vesta la livrea dell’Arma. Nel corso del 2006 piloti e specialisti hanno seguito i corsi istruzionali sul velivolo presso la sede della Piaggio Aero a Genova, per proseguire l’iter addestrativo a Pratica di Mare, grazie all’ausilio dei piloti istruttori dell’Aeronautica Militare. Assegnato al Raggruppamento Aeromobili di Pratica di Mare, il P.180 viene impiegato per compiti istituzionali di trasporto veloce, sia in missioni VIP, sia in missioni speciali. Il 15 gennaio 2007 è stato invece consegnato il primo Avanti II della Polizia di Stato. Piloti e specialisti sono stati abilitati presso le strutture istruzionali della sede della Piaggio Aero a Genova. Il velivolo (codice “PS-B15”), che è stato ordinato nel 2006, dal 5 aprile 2007 è basato presso il 1° Reparto Volo della Polizia di Stato a Pratica di Mare. Il P.180 viene impiegato per compiti istituzionali di trasporto veloce, sia in missioni VIP, sia in missioni speciali. Un secondo esemplare (codice “PS-B16”) è stato consegnato il 18 aprile 2011 e un terzo (“PS-B18”) l’11 giugno 2012. Consegnati ufficialmente il 27 febbraio 2007, i primi P.180 Avanti II della Guardia di Finanza (codice “GF-18” e “GF-19”) sono stati assegnati al Gruppo Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare. Nel corso del 2006 piloti e specialisti hanno seguito i corsi istruzionali sul velivolo presso la sede della Piaggio Aero a Genova, per proseguire l’iter addestrativo a Pratica di Mare, grazie all’ausilio dei piloti istruttori dell’Aeronautica Militare. I velivoli sono dotati anche di predisposizione per l’installazione di pod da sorveglianza e verranno impiegati per compiti istituzionali di trasporto veloce, sia in missioni VIP, sia in missioni speciali e nel trasporto sanitario d’urgenza. Ultimo operatore dello Stato in ordine di tempo è la Guardia Costiera che ha ricevuto una macchina nel marzo 2011, con una iniziale configurazione “green”, e quindi destinata a compiti di trasporto e collegamento. Tuttavia, il velivolo (codice “12-01”, MM.62274) è stato acquistato anche per compiti di pattugliamento marittimo, quale sostituto della linea P.166. A questo scopo, la macchina è stata modificata nel dicembre 2011, ricevendo un payload da sorveglianza dotato di FLIR e sistema TV, più consolle di controllo in cabina. Il velivolo è al momento assegnato al 2° Nucleo Aereo di Catania. Secondo i piani della Guardia Costiera, dovrebbero essere acquisite altre tre-cinque macchine di questo tipo, disponibilità economiche permettendo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni apertura alare 14,03 m; lunghezza 14,41 m; altezza 3,97 m; superficie alare 16,0 m2
• Pesi a vuoto 3.402 Kg; massimo al decollo 5.239 Kg
• Motori due turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-66 da 850 shp
• Prestazioni velocità massima 740 Km/h (399 Kts); tangenza 12.500 m; autonomia 2.592 Km
• Equipaggio 2