Piaggio Aero P.166-DL3 DP1 (U-166B/C)

 

Nel 1990 la Guardia di Finanza ha iniziato a dotarsi anche di velivoli ad ala fissa, in modo da poter svolgere i propri compiti di sorveglianza a distanze maggiori da quelle consentite dagli elicotteri. Il primo velivolo acquisito è stato il Piaggio P.166-DL3, in dodici esemplari (codificati da “GF-01” a “GF-12”) dotati di speciali sistemi e con un’autonomia di ben 2.056 Km. Assieme alla Piaggio, la GdF sta conducendo un programma di rimotorizzazione del velivolo con l’adozione di turbine Pratt & Whitney, aggiornamenti avionici e dei sistemi, denominato P.166-DP1. Rimangono in servizio 6 macchine trasformate alla nuova configurazione.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Motori due turboelica Textron Lycoming LTP 101-700 da 600 shp
• Apertura alare 14,69 m
• Lunghezza 11,88 m
• Altezza 5,00 m
• Superficie alare 26,56 m2
• Peso a vuoto 2.650 Kg
• Peso massimo al decollo 4.500 Kg
• Velocità massima 407 Km/h (220 Kts)
• Tangenza massima 8.535 m
• Autonomia massima 2.056 Km
• Equipaggio 4