Pattugliatori PPA
La nuova classe dei Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA), parte della cosidetta “Legge Navale” del 2014, comprende sette unità più tre in opzione (che sono state poi cancellate dalla Marina) destinate a compiti di sorveglianza e sicurezza marittima. Le unità sono state progettate in tre versioni: Light, Light plus e Full. Tutte le unità hanno la predisposizione per essere portate allo standard Full. I PPA sono stati progettati come un’unità multiruolo con capacità dual role, e possono imbarcare equipaggiamenti vari e container per operazioni di protezione civile, ma anche mezzi non pilotati e battelli a scafo rigido RHIB. I PPA presentano diverse soluzioni innovative, tra cui spiccano la Plancia Operativa di Combattimento (PLOC) e la Postazione di Condotta Nave Integrata (PICN), denominata “Naval Cockpit”, che a similitudine di quanto disposto sugli aerei, permette la conduzione della nave a due sole persone. Il sistema elettronica della nave è realizzato da Leonardo, che fornisce il Combat Management System di nuova generazione, ad architettura aperta, modulare e riconfigurabile.
La prima unità di questa classe, il Paolo Thaon di Revel (P430, in configurazione Light) è stata commissionata nel 2015, varata il 15 giugno 2019, e consegnata alla Marina il 18 marzo 2022, venendo poi assegnata alla 1^ Divisione Navale di La Spezia.
Le sette unità del contratto sono previste in consegna tra il 2022 e il 2026. La seconda unità è il Francesco Morosini (P431, Light), la terza è il Raimondo Montecuccoli (P432, Light plus), la quarta è il Marcantonio Colonna (P433, Light plus), la quinta è il Giovanni dalle Bande Nere (P434, Full), mentre la sesta è il Ruggiero di Lauria (P435, Light plus) e la settima è il Domenico Millelire (P436, Full).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Fincantieri – Riva Trigoso e Muggiano
• Dislocamento 6.350 t
• Lunghezza 143,0 m
• Larghezza 16,5 m
• Immersione 5,0 m
• Propulsione CODAGOL, con una turbina a gas GE Marine Solutions Avio Aero LM2500+G4 sa 32 MW, due motori diesel MTU 20V8000M91L da 10 MW e due motori elettrici asincroni Marelli Motor da 1,35 ME
• Velocità massima 32 nodi
• Autonomia 5.000 mn a 15 nodi
• Equipaggio 130+
• Armamento : 1 cannone da 127/64 LW Vulcano; 1 cannone 76/62 mm sovraponte; 2 mtg KBA 25/80 mm remotizzate; 4 mitragliatrici da 12,7mm; un sistema acustico multiruolo; un sistema missilistico SAAM ESD con missili ASTER 15, 30 e B1NT (Light plus e Full); 1 sistema missilistico Teseo Mk.2/E, 2 lanciatori trinati da 324mm per siluri leggeri MU90 (Full); 1 elicottero SH-90 o EH-101
• Sensori e sistemi : 2 radar AESA 3D Kronos multifuzione a 4 facce fisse in banda X (anche banda C sui Full), 1 radar per ricerca aerea e di superficie SPS-732, 1 sistema integrato di Guerra Elettronica; 1 sistema lancia inganni polivalente anti missile e antisiluro; 1 suite ASW con un sonar attivo rimorchiato e cortina idrofonica; un sistema di sorveglianza DSS-IRST; una direzione di tiro NA-30 Mk.2