Pattugliatori Classe «Cassiopea»

(4 unità) – Cassiopea – P 401 (1987-88-89) – Spica P 403 (1987-89-90) – Libra – P 402 (1987-88-89) – Vega – P 404 (1987-90-90)


Finanziati dall’allora Ministero della Marina Mercantile, i pattugliatori della classe «Cassiopea» o «Costellazioni» hanno capacità di operare autonomamente e in cooperazione con altri mezzi navali e aerei, portando a termine missioni che comprendono dalla protezione della pesca al pattugliamento anti-immigrazione clandestina, all’attività di repressione di attività illegali in genere, all’attività SAR in mare. Queste navi si affiancano nei compiti svolti dalle corvette, con il potenziale offerto dal ponte di volo e dalla capacità d’operazioni con elicottero. Più recente è stato lanciato il programma per l’installazione di un sistema di sorveglianza ognitempo Leonardo Janus N e del radar per la navigazione GEM Elettronica SPN-760.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Muggiano
• Dislocamento 1.475 t
• Lunghezza 79,8 m
• Larghezza 11,8 m
• Immersione 3,6 m
• Propulsione 2 D Grandi Motori Trieste BL-230.16M (2 el.)
• Potenza 7.490 HP (5.507 kW)
• Velocità 20 nodi
• Autonomia 3.300 mn/17 nodi
• Potenza elettrica 3 DG Isotta Fraschini ID-36-SS-6V per 1.500 kW
• Equipaggio 6+54
• Armamento 1 cannone LSD 76/62 mm; 2 KBA 25/80 mm; 2 mtg 12,7 mm; 1 E
• Sensori Radar scoperta superficie LEDT&N MM/SPS-702(V)2; tiro LEDT&N MM/SPG-70 Orion (RTN-10X); navigazione GEM Elettronica MM/SPN-748(V)2 o MM/SPN/760
• D.T. LEDT&N NA-10 Argo
• EO/IR per sorveglianza LEDT&N Janus N.