Panavia Tornado IDS / ECR (A-200)

L’AM ne ha acquisito 100 esemplari, entrati in servizio a partire dal 1982 con il 154° Gruppo. È in grado di operare in condizioni ognitempo diurne e notturne grazie alla sua avionica sofisticata, che comprende un radar Terrain Following integrato con i comandi di volo per la penetrazione a bassissima quota e un computer di missione in grado di garantire un’elevatissima precisione di sgancio. Grazie ai pod RecceLite e Litening III è in grado di svolgere missioni di ricognizione e utilizzare armamento a guida laser. Nel 1992 ha volato il prototipo della versione ECR, dedicata a compiti SEAD, grazie all’integrazione di sistemi ELS, ARWE, FLIR e di missili HARM. Dal 1998 il modello IT-ECR, ordinato in 15 esemplari ricavati da altrettanti IDS, è in servizio con il 155° Gruppo. Nel 2002 è iniziato il programma MLU (Mid-Life Update) per l’aggiornamento progressivo del velivolo, che è terminato nel 2018. La linea Tornado dovrebbe essere ritirata entro il 2025, ma non ci sono ancora date certe, ed è probabile che rimarrà in servizo per alcuni anni oltre quella data. (Matricole Militari da 7001 a 7088; da 55000 a 55011).


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Panavia Aircraft GmbH (per l’Italia: Alenia Aermacchi)
• Dimensioni apertura alare 13,91 m (freccia minima), 8,60 m (freccia massima); lunghezza 16,70 m; altezza 5,95 m; superficie alare 26,60 m2
• Pesi a vuoto 14.500 Kg; massimo al decollo 28.000 Kg
• Motori due turbofan Turbo Union RB.199 Mk.103 da 7.260 Kg/s con postbruciatore
• Prestazioni velocità massima Mach 1.2 (1.480 Km/h, a bassa quota); tangenza oltre 15.000 m; autonomia 3.800 Km (trasferimento); 1.110 Km (interdizione, armato, a bassa quota)
• Armamento sino a 9.000 Kg di carichi esterni, comprendenti bombe laser, frenate, slick, JDAM e cluster, missili HARM e Storm Shadow, missili AIM-9L, due cannoncini Mauser da 27mm con 180 colpi (non presenti su IT-ECR)
• Equipaggio 2