Novità di Leonardo dal Dubai Air Show 2019
In occasione del Dubai Air Show 2019, Leonardo e Diamond Aircraft Industries annunciano che amplieranno la loro collaborazione equipaggiando il velivolo Diamond DA62 MSA (Mission Surveillance Aircraft) con il radar Gabbiano Ultra-Light TS-80 di Leonardo. Il radar sarà integrato nel sistema di missione ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) di Leonardo e consentirà una maggiore capacità di sorveglianza da parte della piattaforma, ampliandone la gamma di missioni che può svolgere ed espandendone il potenziale di mercato. L’integrazione sarà completata all’inizio del 2020; il velivolo dotato del Gabbiano Ultra-Light TS-80 è già disponibile sul mercato. L’integrazione del Gabbiano Ultra Light TS-80 rappresenta una evoluzione rispetto all’annuncio di giugno scorso quando le due società hanno comunicato l’intenzione di proporre il velivolo DA62 MSA, una versione del DA62 bimotore di Diamond, appositamente progettato per le missioni di sorveglianza marittima e terrestre, basato sul sistema di missione ATOS. Al momento dell’annuncio la piattaforma era equipaggiata con il radar Gabbiano Ultra-Light TS-20 di Leonardo. Il radar Gabbiano Ultra-Light TS-80 rappresenterà una ulteriore soluzione standard e offrirà ai potenziali clienti una gamma ancora più ampia di modalità e di opzioni grazie alle capacità della famiglia di radar Gabbiano. Il DA62 MSA è la più recente variante dei velivoli per missioni speciali di Diamond Aircraft. Il bimotore, interamente in fibra di carbonio, è dotato di un cockpit digitale e di un pilota automatico completamente integrato. I due motori che lo alimentano consentono al velivolo una autonomia fino a otto ore grazie a una straordinaria efficienza. La fibra di carbonio garantisce una durata illimitata dell’aerostruttura: il velivolo non è soggetto a corrosione, anche se utilizzato in ambienti salini e umidi. Queste caratteristiche consentono costi di gestione estremamente bassi, rendendo il DA62 MSA il velivolo di missione speciale più efficiente della sua categoria. I radar della famiglia Gabbiano sono stati selezionati da quattordici clienti internazionali ed installati su numerose tipologie di piattaforme. La variante TS-80 è così chiamata per la sua capacità di erogare 80 watt di potenza, grazie alla quale garantisce una sorveglianza a lungo raggio. Il radar presenta anche un competitivo tasso medio tra guasti di 2500 ore e un gruppo antenna a 360 ° con una ampia scansione in elevazione (+ 20 ° / -55 °). Come il Gabbiano Ultra-Light TS-20, il Gabbiano Ultra-Light TS-80 è dotato della suite completa di modi della famiglia di radar Gabbiano, continuamente incrementata in oltre dieci anni. I modi includono la sorveglianza aria-mare con la modalità Track While Scan (TWS), la mappatura del terreno ad alta risoluzione (Spot / Strip-SAR), l’imaging e la classificazione del bersaglio con la modalità ISAR, e la navigazione con la mappatura del suolo e la gestione in sicurezza anche in condizioni meteo avverse.
Abu Dhabi Aviation (ADA), il maggior fornitore di servizi elicotteristici commerciali nell’area mediorientale e nordafricana, e Leonardo hanno annunciato, nel corso di una cerimonia ufficiale al Dubai Air Show, la firma di contratti per cinque elicotteri, comprendenti tre AW139 e due AW169, con consegne previste nel 2020. Si tratta del primo ordine per elicotteri AW169 per questo cliente e che si aggiungono ai 16 AW139 già presenti nella flotta di ADA a supporto prevalentemente dell’industria Oil & Gas. Questi ordini rientrano nell’accordo per 15 elicotteri dei modelli AW139/AW169/AW189 annunciato alla fine del 2015. Come già avviene per gli AW139, anche gli AW169 beneficeranno dei servizi di assistenza tecnica forniti negli Emirati Arabi Uniti da AgustaWestland Aviation Services LLC, joint venture tra Leonardo e Abu Dhabi Aviation (ADA) che fornisce supporto alla flotta elicotteristica presente nella regione. Utilizzando congiuntamente i modelli AW139 e AW169, ADA si aggiungerà ai diversi clienti nel mondo che già beneficiano dei vantaggi unici offerti dalla famiglia di elicotteri di nuova generazione di Leonardo. Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha dichiarato: “Siamo onorati che il nostro importante partner negli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi Aviation, abbia ora deciso di aggiungere alla propria flotta elicotteristica anche l’AW169, confermando così la sua fiducia nella nostra tecnologia che contribuirà anche ai loro futuri successi”. “La firma di oggi rafforzerà il supporto all’industria oil & gas dentro e fuori gli Emirati Arabi Uniti e soddisferà la domanda per servizi di trasporto, elisoccorso e altre applicazioni. E’ in linea con la strategia di espansione della flotta di elicotteri di nuova generazione dell’Azienda al fine di soddisfare le richieste dei clienti e in vista dell’elevata domanda nel 2020”, ha dichiarato il presidente di Abu Dhabi Aviation Nader Ahmed Al Hammadi.
Leonardo e IGG (International Golden Group PJSC) hanno annunciato al Dubai Airshow la firma di un protocollo d’intesa che prevede lo sviluppo di attività commerciali congiunte negli Emirati Arabi Uniti. “Siamo molto orgogliosi di questa partnership con IGG – ha affermato Marco Buratti, Responsabile Leonardo International Marketing e Strategic Campaigns – Crediamo di poter costruire delle sinergie sulla base delle rispettive competenze delle due aziende. Questo accordo, in particolare, nasce con l’obiettivo di esplorare opportunità di collaborazione sul mercato emiratino”. ”Vediamo opportunità di business e vantaggi potenziali nella collaborazione con Leonardo – ha spiegato Fadel Al-Kaabi, Amministratore Delegato di IGG. – Queste due società hanno background e capacità uniche e complementari che possono soddisfare le esigenze di numerosi clienti”. I settori interessati da questo accordo spaziano dall’elettronica e tecnologie C4I (Command, Control Communications, Computer, Intelligence) alle munizioni guidate; dai droni bersaglio ai veicoli terrestri, fino ai sistemi per le comunicazioni sicure. Leonardo e IGG collaboreranno anche per esplorare opportunità nel campo della sicurezza fisica e della cyber security. IGG – basata ad Abu Dhabi – è attiva nel settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza con una forte esperienza nel mercato degli Emirati Arabi Uniti, dove è impegnata nell’implementare e commercializzare le proprie tecnologie.
Leonardo ha annunciato che l’operatore elicotteristico egiziano Petroleum Air Services aggiungerà entro fine anno, alla propria flotta di elicotteri, un sesto AW139 per operazioni di trasporto off-shore nel paese. Petroleum Air Services impiega elicotteri AW139 a supporto dell’industria Oil & Gas in Egitto dal 2009. Da allora sono state accumulate oltre 12.900 ore di volo e sono stati trasportati con i più elevati standard di sicurezza oltre 95.000 passeggeri. Numeri che dimostrano come l’AW139 rappresenti per Petroleum Air Services una risorsa chiave in grado di soddisfare i requisiti più rigorosi dei clienti del settore, particolarmente adatta per le operazioni svolte nelle aree di esplorazione più lontane. Con l’aggiunta del sesto AW139, Petroleum Air Services sarà in grado di supportare con ancora maggiore efficacia i piani di espansione delle attività di trasporto offshore e di esplorazione nell’area orientale del Mar Mediterraneo. Operazioni che richiedono elevati standard di sicurezza, avionica avanzata, elevata velocità e prestazioni. Capacità che l’AW139 è in grado di garantire senza pari nel proprio segmento di mercato. L’AW139 ha definito i nuovi standard di mercato in termini di tecnologia di volo e missione, spazio e comfort in cabina, prestazioni, sicurezza e affidabilità, oltre a introdurre servizi avanzati di assistenza, manutenzione e addestramento. L’AW139 è anche in grado di superare i già severi requisiti del mercato Oil & Gas grazie alle proprie caratteristiche uniche e sempre in evoluzione, tra cui l’ineguagliata capacità di poter volare per oltre 60 minuti senza olio nella trasmissione. Più di 1.100 AW139 sono stati ordinati fino ad oggi da oltre 280 clienti in oltre 70 nazioni per tutti i tipi di missione. La flotta globale ha accumulato oltre 2,5 milioni di ore di volo con oltre 1.000 elicotteri consegnati.
Leonardo ha firmato un contratto di assistenza pluriennale con Draken International che garantirà la disponibilità dei sistemi radar di controllo del tiro Grifo-L installati sulla flotta Draken di 24 caccia L-159E ogni volta che sarà necessario. La chiave per l’aggiudicazione della commessa è stata la capacità di Leonardo di implementare rapidamente un modello di business su misura in base al quale viene fornito un solido supporto tramite un ciclo di riparazione e sostituzione altamente efficace. I radar Grifo-L, oggetto di questo contratto di supporto, vengono utilizzati per fornire servizi “Adversary Air” presso la United States Air Force (USAF) Fighter Weapons School della base aeronautica di Nellis. Qui, l’L-159E, soprannominato “Honey Badger”, simula il ruolo di un aereo nemico. Il radar Grifo-L viene utilizzato per emulare una minaccia credibile per i piloti di caccia statunitensi, italiani, NATO, di quarta e quinta generazione sottoposti ad addestramento Il contratto è pensato per sostenere il modello di business “flying-by-the-hour” di Draken, che richiede che i radar Grifo-L siano prontamente disponibili. Per soddisfare questa esigenza, Leonardo ha sviluppato un approccio su misura e ad alte prestazioni. Il nuovo modello è stato testato con successo con Draken nel 2018. La famiglia di radar Grifo di Leonardo è in servizio con sei forze aeree internazionali e con Draken, un operatore privato. In totale, sono stati venduti oltre 450 radar Grifo, per un totale di più di 150.000 ore di volo. L’ultima versione della famiglia è il radar Grifo-346, che offre prestazioni ottimizzate ed è stato progettato appositamente per il velivolo M-346FA (Fighter Attack) di Leonardo.
(foto: Leonardo)