Navi Scuola Classe «Vespucci»

(1 unità) – Amerigo Vespucci – A 5312


La più anziana unità in servizio con la MM, nave scuola Amerigo Vespucci presenta uno scafo in fasciame metallico con lamiere di vario spessore (12-16 mm) ed è “armata a nave” con tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana) e il bompresso, tutti costituiti da tre tronchi di cui due in acciaio, che accolgono una superficie velica totale (24 vele di spessore 2-4 mm) pari a 2.635 metri quadrati. Grazie a queste ultime, l’unità ha raggiunto la velocità record di 14,6 nodi. In aggiunta all’equipaggio di 264 militari, durante l’attività addestrativa quest’ultimo viene integrato da circa 100 allievi oltre al personale di supporto dell’Accademia Navale per un totale complessivo di circa 400 unità. Dalla sua entrata in servizio, ha svolto attività addestrativa ogni anno (eccetti che per gli eventi bellici e i lavori straordinari) principalmente a favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, ma anche del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, degli allievi nocchieri, nonché di associazione veliche. Le Campagne d’istruzione, svolte nel periodo estivo e della durata di tre mesi, toccano per lo più porti esteri, assicurando non soltanto funzioni formativo-addestrative, ma anche di rappresentanza e presenza (Naval diplomacy) a vantaggio dell’immagine nazionale e della MM. Nel periodo fine 2013-primavera 2016, è stata sottoposta a un’estesa attività d’ammodernamento delle capacità operative di bordo, compreso un nuovo apparato propulsivo, generazione elettrica, elica e sistemi di piattaforma e navigazione, ambienti interni e sistemazioni logistiche, con adeguamento complessivo alla tutela dell’ambiente.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Cantiere di Castellammare di Stabia; 1929-30-31
• Dislocamento 4.146 t
• Lunghezza 101 m
• Larghezza 15,5 m
• Immersione 7,3 m
• Propulsione 1 E NIDEC CR10000Y8 (1 el.)
• Potenza 2.010 HP (1.500 kW)
• Velocità 11 nodi
• Potenza elettrica Diesel-Generatori 2 MTU 8V4000M23F e 2 MTU12V4000M33F (totale 3.640 kW)
• Autonomia 5.450 mn/6,5 nodi
• Equipaggio 15 + 249 + ca 130 allievi e personale accademia
• Sensori Radar navigazione GEM Elettronica MM/SPN-753(V)5 e MM/SPN-755.