Navi Salvataggio Classe «Anteo»
(1 unità) – Anteo – A 5309
Concepita come unità di soccorso subacqueo plurimpiego, l’Anteo è dotata di attrezzature e avanzati sistemi per l’immersione che supportano le attività dei palombari del Raggruppamento Subacquei ed Incursori (COMSUBIN), da cui dipende l’unità, fino a 300 metri. Le sue peculiarità, uniche nell’ambito del Mediterraneo, consentono alla MM di poter offrire il soccorso al personale dei sottomarini in difficoltà, appartenenti a qualsiasi nazionale, attraverso una suite di complessi dedicati comprendente un sistema integrato per immersioni profonde, fino alla quota di -150 m, oppure in saturazione fino a -250 m, con camera di decompressione immergibile per attività fino a -300 m. Per le attività di salvataggio, imbarca una campana Mc-Cann che può essere calata fino alla profondità di 120 m per recupero di 6 persone ogni discesa, un minisommergibile S.R.V. 300 per operazioni di soccorso e veicoli subacquei filoguidati Pluto e Falcon. È inoltre equipaggiata con scafandro rigido o ADS (Atmospheric Diving Suit), sistema d’immersione a pressione atmosferica che consente all’operatore di immergersi fino alla quota di -300 metri. Oltre a sensori e sistemi di navigazione di precisione, l’unità è dotata di piattaforma poppiera senza hangar per elicottero, e risulta equipaggiata di camera di decompressione e di impianto iperbarico terapeutico per le immersioni con miscela elio-ossigeno. L’unità è ritornata disponibile nel dicembre 2013 dopo importanti lavori. Nel 2018 è previsto il lancio del programma per la nuova unità USSP (Unità Soccorso Sommergibili Polivalente) ex ARS/NAI. La MM dispone anche di due unità appoggio incursori e lavori in profondità Alcide Peretti Y 499 – Mario Marino Y 498, con camera iperbarica. A fine 2016, il COMSUBIN ha ricevuto un idroambulanza Arimar 11 Pro di classe A per l’assistenza di elevato livello del proprio personale ed eventualmente della collettività, destinata al primo soccorso d’urgenza e rianimazione. Costruita presso i cantieri Med di Cervia, l’unità tipo RHIB gabinata da 10 metri in grado di raggiungere i 50 nodi, può soccorrere 2 persone contemporaneamente e trasportarne fino a 12.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Cantiere Navale Brea – Venezia Marghera (Italia); 1977-78-80
• Dislocamento 3.120 t.
• Lunghezza 98,4 m
• Larghezza 15,8 m
• Immersione 5,1 m
• Propulsione 2 D Grandi Motori Trieste A230-12 + 2 E (2 el.)
• Potenza 6.000 HP (4.410 kW)
• Velocità 20 nodi
• Autonomia 4.000 mn/14 nodi
• Equipaggio 9 + 104
• Armamento 2 mtg 25/80 KBA mm
• Sensori Radar scoperta superficie SMA SPN-751; navigazione GEM Elettronica MM/SPN-753B(V)9.