Navi Idrografiche e Oceanografiche Classe «Ninfe»
(2 unità) – Aretusa – A 5304 (1999-2000-02) – Galatea – A 5308 (1999-2000-02)
Unità con scafo a catamarano e realizzate in vetroresina, le navi classe “Ninfe” sono state concepite ed equipaggiate per svolgere attività idro-ocenoagrafiche sulla piattaforma continentale, lungo le coste e in acque aperte, in supporto alla cartografia nautica e batitermica, sorveglianza dei porti e rotte d’accesso, ricerca di relitti e altri oggetti nonché di composizione chimica e fisica dell’acqua. L’apparato propulsivo comprende due eliche azimutali Schottel e thruster, che insieme ad un sistema di posizionamento dinamico, consentono elevate precisione di navigazione e mantenimento punto nave. Caratterizzate da alta stabilità in condizioni metro avverse, queste unità sono equipaggiate con avanzati sistemi di rilevazione e ricerca, comprendenti sonar a scafo e trainato di diversa natura, fra cui sonar a scansione laterale o “side scan” di recente adozione. Sono destinate a ricevere nuovi sonar a scansione laterale (side scan sonar). Esse svolgono molteplici attività finalizzate principalmente a rendere sicura la navigazione, e accrescere il patrimonio scientifico nazionale per mezzo della collaborazione di enti italiani e internazionali.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Intermarine S.p.A. – Sarzana
• Dislocamento 420 t
• Lunghezza 39,2 m
• Larghezza 12,6 m
• Immersione 2,38 m
• Propulsione 2 D Isotta Fraschini V1708-12-ME + 2 E ABB/AMA 400 Ma6 (2 el.)
• Potenza 1.900 HP (1.396 kW)
• Velocità 13 nodi
• Autonomia 1.500 mn/12 nodi
• Equipaggio 4 + 25
• Sensori Radar navigazione GEM Elettronica SPN-753(V)7, GEM Elettronica MM/SPN-753(V)8
• Sonar Kongsberg Simrad MS 992, a scansione laterale; fascio singolo a scafo Kongsberg Simrad EA 500 e Atlas Deso 25; Kongsberg multifascio a scafo Simrad EM 300.