Navi Idrografiche e Oceanografiche Classe «Ammiraglio Magnaghi »
(1 unità) – Ammiraglio Magnaghi – A 5303
Prima unità idro-oceanografica a essere progettata e costruita interamente in Italia, nave Magnaghi è stata ammodernata più volte per il mantenimento delle capacità di piattaforma dedicata, dotata di piattaforma ma non ricovero per elicottero, capace di attività su alti come bassi fondali. Per operare su questi ultimi può imbarcare tre imbarcazioni minori dotate di propulsione a idrogetto ed equipaggiate con ecoscandagli a singolo fascio e multifascio ad hoc. Per assolvere tali compiti in entrambi i contesti, l’unità è equipaggiata rispettivamente con ecoscandaglio a fascio singolo Kongsberg EA600 e a fascio multiplo ELAC Seabeam 1050, oltre ad due sonar a scansione laterale, utilizzati per la rilevazione di ostacoli naturali e non, oltre ad un’estesa suite di apparecchiature per lo studio delle corrente, campionatura fondali, composizione acqua e ricerche di varia natura.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore C.N.R. – Cantieri Navali del Tirreno S.p.A. – Riva Trigoso; 1972-74-75
• Dislocamento 1.700 t
• Lunghezza 82,7 m
• Larghezza 13,7 m
• Immersione 3,5 m
• Propulsione 2 D Grandi Motori Trieste B-306-SS (1 el.)
• Potenza 3.000 HP (2.206 kW)
• Velocità 16 nodi
• Autonomia 5.500 mn/12 nodi
• Equipaggio 14 + 119 + 15 ricercatori
• Sensori Radar navigazione MM/SMA SPN-703.