Navi Esperienze Classe «Leonardo»

(1 unità) – Leonardo – A 5301


Entrata in servizio con la NATO, costruita e allestita con la partecipazione di diverse società europee, e denominata CRV (Coastal Research Vessel) o unità costiera per la ricerca, in base ad un accordo fra la stessa Alleanza e il Ministero Difesa italiano, nel maggio 2010 nave Leonardo transita nel registro della MM, che ha provveduto ad armarla, rimanendo un assetto del CMRE (Centre for Maritime Research and Experimentation), Centro per la ricerca e la sperimentazione in ambito marittimo della NATO, con sede presso La Spezia. Caratterizzata da un sistema propulsivo e di manovra diesel-elettrico, con diesel generatori silenziati e pod azimutali nonché thruster prodiero Schottel, l’unità è dotata di un sofisticato sistema di posizionamento dinamico Kongsberg, tracciamento acustico SSBL-HiPaP 500, rilascio e recupero di veicoli subacquei autonomi o altri sistemi, a cui s’aggiungono spazi per laboratorio e struttura containerizzata, nonché area poppiera per attività e sistemi di ricerca. Recentemente aggiornata nella sistemistica, Nave Leonardo consente alla Marina Militare di effettuare attività di ricerca e sperimentazione a favore di enti militari senza costi associati, e può essere impiegata da centri di ricerca o università nazionali e internazionali.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Cantieri Remontowa – Danzica, Polonia; 2002
• Dislocamento 337 t
• Lunghezza 28 m
• Larghezza 9 m
• Immersione 2,5 m
• Propulsione 3 DG Cummins e 2 propulsori azimutali Schottel + 1 thruster prodiero
• Potenza 1.569 HP (1.170 kW)
• Velocità 11,5 nodi
• Autonomia 1.500 mn/11,5 nodi
• Equipaggio 9
• Sensori 2 radar navigazione.