Navi d’Assalto Anfibio Classe «San Giusto»

(1 unità) San Giusto – L 9894 – Navi d’Assalto Anfibio Classe «San Giorgio»* (2 unità) – San Giorgio – L 9892 (1984-87-87) – San Marco – L 9893 (1986-87-88)


Concepite come navi da sbarco tipo LPD con soluzione ro-ro per l’imbarco e sbarco veicoli, caratterizzate da portellone prodiero, ponte di volo continuo e isola laterale, e bacino allagabile poppiero di m 20,5 x 7 da cui fare operare tre mezzi da sbarco tipo LCM, cui s’aggiungono altri tre mezzi minori, uno sistemato sul ponte di volo e due lateralmente sotto ad esso, le due unità classe “San Giorgio” sono state sottoposte tra il 1999 ed il 2004, ad importanti lavori per potenziarne le capacità aeree e di trasporto, con più recente aggiornamento del sistema di navigazione con radar GEM Elettronica SPN-760. È stata chiuso il portellone prodiero con eliminazione degli spazi interni d’accesso al ponte hangar, eliminato il pezzo da 76/62 e relativa direzione del tiro in zona prodiera, con conseguente ampliamento del ponte di volo fino a prora e lateralmente sul lato sinistro della nave, con l’aggiunto di uno sponson in grado di accogliere i mezzi da sbarco. In parallelo sono stati potenziati i servizi di volo diurni e notturni, e oggi dal ponte delle due unità possono operare fino a due elicotteri, anche se i maggiori come il CH-47 Chinook utilizzano lo spot poppiero. Sono state potenziate le capacità di autoprotezione con mitragliere LSD KBA da 25/80 mm, nonché quelle da sbarco della componente anfibia mediante nuovi LCM, di più recente dotazione realizzati dal Cantiere Navale Vittoria. Similare alle due gemelle classe “San Giorgio”, nave San Giusto presenta alcune varianti rispetto alla versione originaria delle prime due, con sistema di comando, controllo e comunicazioni della LEDT&N potenziato, sistemazioni interne diverse e isola più estesa. Oltre a compiti di protezione civile, comune a tutte e tre le LPD, il San Giusto funge anche da nave scuola d’applicazione per gli allievi dell’Acca-demia Navale Le capacità di carico delle tre unità, comprendono oltre 350 soldati equipaggiati e 30 veicoli di vario tipo, per un totale di circa 1.200t.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore 1Fincantieri S.p.A. – Riva Trigoso; 1992-93-94; 2Fincantieri S.p.A. – Riva Trigoso
• Dislocamento 8.000 t.pc. (7.960* t, classe San Giorgio)
• Lunghezza 137 (136*) m
• Larghezza 20,5 (25,5*) m
• Immersione 5,5 (5,4*) m
• Propulsione 2 D Fincantieri-Grandi Motori Trieste A430-12 o 2 D Grandi Motori Trieste A-420.12* per classe San Giorgio (2 el.)
• Potenza 16.900 HP (12.426 kW) o 16.800 HP (12.353 kW)* per classe San Giorgio
• Velocità 21 nodi (20 nodi*)
• Autonomia 4.500 mn/20 nodi
• Potenza elettrica 5 DG per 3.330 kW
• Equipaggio 16 + 180 (12 + 156* per classe San Giorgio)
• Armamento 1 cannone 76/62 mm (soltanto nave San Giusto); 2 mtg KBA 25/80 mm; 2 mtg 12,7 mm; 3 ÷ 5 E
• Comando e controllo LEDT&N IPN-20 SADOC-2, con Link 11; tlc. SATCOM
• Sensori Radar scoperta superficie Galileo Avionica MM/SPS-702; tiro LEDT&N MM/SPG-70 Orion (RTN-10X) (soltanto nave San Giusto); navigazione GEM Elettronica MM/SPN/760 (V)1
• D.T. LEDT&N NA-10 (soltanto nave San Giusto)
• GE/Contromisure sistema integrato Elettronica MM/SLQ-747 (INS-3).