Navi Ausiliarie Classe «Etna»

(1 unità) – Etna – A 5326


Nata come nave logistica per il rifornimento della squadra e caratterizzata da capacità ospedaliere, oltre a tre officine dedicate rispettivamente agli elicotteri, alla meccanica e alla elettromeccanica, nave Etna è stata sottoposta a lavori per poter ospitare il Maritime Component Commander (MCC), il comando complesso imbarcato per la NATO Response Force (NRF) con oltre 100 persone e relativi sistemi C4I. Queste aree sono state predisposte per l’accoglimento di un network per la distribuzione delle informazioni alle diverse postazioni di lavoro degli operatori e ampliata la suite per le comunicazioni. Presenta alloggiamenti aggiuntivi per il personale di supporto e il comando complesso, mentre la zona poppiera ospita un grande ponte di volo con hangar in grado di accogliere un elicottero del tipo EH-101. Le capacità di carico comprendono 5.795 t di gasolio, 1.585 t. di carburante avio e 2.100 m2 di materiali vari e munizioni. Estesamente utilizzata per operazioni fuori-area sia in ambito nazionale ma soprattutto in ambito internazionale, rappresenta un’importante assetto a livello NATO ed europeo.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Riva Trigoso; 1996-97-98
• Dislocamento 13.400 t.pc.
• Lunghezza 146,6 m
• Larghezza 21 m
• Immersione 7,4 m
• Propulsione 2D Sulzer 12-ZAV-40S (2 el.)
• Potenza 23.500 HP (17.290 kW)
• Velocità 21 nodi
• Autonomia 7.600 mn/18 nodi
• Equipaggio 14 + 148
• Armamento 1 cannone 76/62 mm (predisposizione per); 2 mtg 25/80 KBA mm; 1÷2 E
• Comando e controllo (per comando complesso imbarcato) C4I con Link 11 e 16; tlc. SATCOM
• Sensori Radar scoperta superficie LEDT&N MM/SPS-702(V)3; navigazione GEM Elettronica MM/SPN-753B(V)1.