Nardi-Hughes NH-500 (H/TH/OH-500)

 

Il primo modello di questa fortunata famiglia di elicotteri fu lo Hughes Model 369, che volò il 23 febbraio 1963, e fu prescelto come elicottero scout dell’US Army con la denominazione di OH-6 “Cayuse”. In seguito fu sviluppato il Model 500 per uso civile, da cui fu derivata l’attuale serie dei McDonnell-Douglas MD-500. In Italia, fu costruito su licenza dalla Nardi, poi confluita nel Gruppo Agusta. L’NH-500 è il più anziano aeromobile in linea con la Guardia di Finanza, dato che i primi di dieci esemplari di NH-500M entrarono in servizio già dal 1973. In seguito il Servizio si è dotato di 47 NH-500MC e di 16 NH-500MD, di cui in totale ne rimangono in servizio ormai pochi esemplari. Questo elicottero, che è un monomotore e quindi oggi vede un impiego operativo abbastanza limitato, viene utilizzato per addestramento e pattugliamenti diurni. Furono Nardi-Hughes anche i primi elicotteri assegnati al neonato Centro Operativo Elicotteri del Corpo Forestale, che giunsero a Roma-Urbe nel giugno 1980; si trattava di tre esemplari di Hughes H.369HS e di tre NH-500D, a cui faranno seguito ulteriori sette macchine del modello NH-500D. La linea viene numerata da CFS-01 a CFS-13, con immatricolazioni da I-CFSA a I-CFSN. Le macchine possono operare per missioni antincendio, grazie a una benna appesa al gancio baricentrico che può portare sino a 530 litri di liquido, in missioni sanitarie e di volo sul mare, grazie ai galleggianti. Il verricello ha capacità di sollevamento sino a 130 Kg. Dal gennaio 2017 otto esemplari sono stati trasferiti ai Carabinieri. Infine, l’Aeronautica Militare scelse l’NH-500 per sostituire gli AB.47 come elicotteri da addestramento. I primi due NH-500D furono consegnati nel 1989, mentre i primi di 50 esemplari di NH-500E entrarono in servizio con il 208° Gruppo a partire dal 1990. Questo velivolo viene anche utilizzato per trasporto e collegamento (3-4 passeggeri), e può essere eventualmente impiegato per difesa delle installazioni e scorta in missioni di Combat-SAR, aeroambulanza, SAR e antincendio. (Matricole Militari da 81263 a 81312).


CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni diametro disco rotore principale 8,04 m; lunghezza 9,39 m; altezza 2,83 m; superficie disco rotore principale 50,89 m2
• Pesi a vuoto 672 Kg; massimo al decollo 1.361 Kg
• Motore una turbina Allison 250-C20B da 420 shp depotenziata a 375 shp
• Prestazioni velocità massima 278 Km/h (150 Kts); tangenza 5.280 m; autonomia 442 Km
• Armamento due mitragliatrici da 5,56mm o due razziere con 14 razzi da 2”
• Equipaggio 1-2