MG 42/59

L’MG 42/59 deriva dall’MG42 tedesca della Seconda Guerra Mondiale, prodotta su licenza in diverse nazioni, fra cui l’Italia in calibro 7,62 x 51 mm NATO. L’arma funziona a corto rinculo con chiusura geometrica a rulli e viene alimentata da sinistra con un nastro di munizioni mentre i bossoli vengono espulsi a destra. L’MG 42/59 è stata per lungo tempo la mitragliatrice di squadra delle Forze Armate italiane, trasportata dal mitragliere accompagnato da un servente che portava le munizioni di scorta. L’adozione di un fucile d’assalto in calibro 5,56 x 45 mm ha portato all’acquisizione di una mitragliatrice leggera in pari calibro togliendo così l’MG dalla dotazione di squadra. In considerazione dell’affidabilità e del calibro quest’arma ha continuato ad essere impiegata a bordo dei mezzi, come arma di autodifesa sui blindati pesanti e come arma d’accompagnamento su quelli leggeri.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Luigi Franchi, Whitehead Motofides, tutti su licenza Rheinmetall
• Calibro 7,62 x 51 mm NATO
• Funzionamento a corto rinculo
• Selettore sicura, raffica
• Dimensioni lunghezza 1.225 mm; lunghezza della canna 531 mm; linea di mira 432 mm
• Peso arma 11,5 kg; bipiede 0,55 kg
• Cadenza di tiro 800 colpi/min circa
• Alimentazione nastro da 200 colpi