Lockheed Martin F-35 Lightning II
Frutto del programma Joint Strike Fighter (JSF), nato nel 1996 e destinato a fornire un avanzato velivolo multiruolo comune alle forze aeree di USAF, US Navy e US Marines, l’F-35A è la versione a decollo e atterraggio convenzionale di questo velivolo, e ha volato per la prima volta nel dicembre 2006. L’F-35 vanta caratteristiche stealth, ed è dotato di un’avionica molto sofisticata, in cui spicca la capacità di sensor fusion. L’Italia ha espresso un’esigenza complessiva per 60 esemplari della versione A, più 30 della versione STOVL F-35B, da dividersi a metà tra Aeronautica e Marina. Al marzo 2021, l’Italia aveva ordinato 28 esemplari di F-35A e B, da consegnarsi entro il 2022. A questo primo contratto ne seguiranno altri due. Il primo velivolo per l’Italia (AL-1), assemblato su licenza da Finmeccanica nello stabilimento FACO di Cameri, ha volato per la prima volta il 7 settembre 2015, ed è stato consegnato all’Aeronautica Militare il 3 dicembre. Il primo F-35B per la Marina (BL-1) ha volato il 24 ottobre 2017. Due F-35A dell’Aeronautica si trovano assegnati alla base USAF di Luke AFB, Arizona, per attività addestrative, mentre altrettanti F-35B della Marina si trovano sulla base di MCAS Beaufort, South Carolina, sempre con compiti addestrativi. (Matricole Militari da 7332).
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Costruttore Lockheed Martin (per l’Italia Finmeccanica)
• Dimensioni apertura alare 10,70 m; lunghezza 15,67 m; altezza 4,33 m; superficie alare 42,70 m2
• Pesi a vuoto 13.199 Kg; massimo al decollo 31.800 Kg
• Motore un turbofan Pratt & Whitney F135 da 19.477 kg/s con postbruciatore
• Prestazioni velocità massima Mach 1.6; autonomia 2.200 Km (con carburante interno)
• Armamento sino a 1.360 kg di carichi nelle stive interne; sino a 6.800 kg di carichi su sei piloni subalari, un cannoncino GAU-22/A a quattro canne Gatling da 25 mm con 180 colpi
• Equipaggio 1