Leopard Soccorso e Ricupero

Con l’adozione del Leopard 1 quale principale carro da battaglia l’Esercito Italiano decise di acquisire anche la versione ricupero del mezzo da assegnare alle compagnie comando e supporto logistico dei battaglioni carri. Molto simile alla versione Pioniere, le principali differenze risiedono nella presenza di un gruppo motopropulsore di ricambio, nell’assenza dei denti scarificatori sulla lama, nella mancanza del vano per l’esplosivo e dello scambiatore di calore per il raffreddamento dell’olio idraulico. L’Italia ha acquisito 69 esemplari di questo mezzo dalla società produttrice tedesca e altri 67 prodotti su licenza da OTO Melara. Una parte dei mezzi, sufficiente ad equipaggiare i quattro reggimenti carri rimasti, è stata modificata per consentire loro di sollevare la torre del carro Ariete.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore MaK System – OTO Melara
• Peso in ordine di combattimento 40,85 t
• Equipaggio 4
• Dimensioni lunghezza 7,57 m; larghezza 3,25 m; altezza 2,69 m
• Propulsore MTU da 830 hp
• Velocità max 65 km/h
• Autonomia 850 km
• Armamento mitragliatrice coassiale da 7,62 mm anteriore in casamatta, una mitragliatrice controaerei/per la difesa ravvicinata da 7,62 mm, 6 lanciagranate fumogeni