Leopard Pioniere
Sviluppato sulla base dello scafo del carro armato Leopard 1, il Leopard Pioniere in servizio nei reggimenti del genio è dotato di attrezzature specifiche per l’esecuzione di lavori di mobilità e contromobilità. Fra questi una lama anteriore larga 3,20 m ma allargabile a 3,75 m per i lavori di sbancamento, dotata di denti scarificatori da usare in retromarcia, una gru girevole con portata fino a 20 t, una trivella a spirale che viene montata sulla gru ed è in grado di scavare buche di 0,7 m di diametro profonde 2 m, e un verricello da 35 t, che possono salire a 70 t con l’impiego di un rinvio. Le prese di forza consentono l’impiego degli attrezzi di bordo fra i quali cesoie, saldatrici e altro; il mezzo può trasportare in un apposito alloggiamento fino a 117 kg di esplosivo da demolizione. L’equipaggio del Leopard Pioniere è formato da pilota, capocarro e due meccanici; l’Esercito ha acquistato 40 esemplari di questi carri.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore MaK System – OTO Melara
• Peso in ordine di combattimento 40,8 t
• Equipaggio 4
• Dimensioni lunghezza 7,98 m; larghezza 3,25 m; altezza 2,69 m
• Propulsore MTU da 830 hp
• Velocità max 65 km/h
• Autonomia 850 km
• Armamento mitragliatrice coassiale da 7,62 mm anteriore in casamatta, una mitragliatrice controaerei/per la difesa ravvicinata da 7,62 mm, 6 lanciagranate fumogeni