Leonardo si espande nel settore radar: acquistato il 25,1% di Hensoldt, e il 30% di GEM Elettronica

Leonardo ha stipulato un accordo con Square Lux Holding II S.à r.l., società controllata da fondi assistiti da Kohlberg Kravis & Roberts & Co. L.P., per l’acquisizione di una quota del 25,1% di HENSOLDT AG (“HENSOLDT”) al prezzo di ca. € 606 milioni o € 23 per azione. HENSOLDT è la società leader in Germania nel campo dei sensori per applicazioni in ambito difesa e sicurezza, con un portafoglio in continua espansione nella cyber security, gestione dei dati e robotica. A seguito della finalizzazione dell’operazione, Leonardo diventerà il maggior azionista di HENSOLDT insieme a Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW), partecipata all’80% dalla Repubblica Federale Tedesca. KfW ha concordato l’acquisizione di una partecipazione del 25,1% in HENSOLDT a marzo 2021. “Siamo entusiasti dell’investimento in HENSOLDT come catalizzatore per la creazione di una collaborazione più stretta che rafforzerà ulteriormente le rispettive posizioni nel mercato dell’elettronica per la difesa previsto in crescita. Crediamo che questo passo creerà valore per i nostri azionisti, riunendo punti di forza complementari per servire più clienti e partner con le soluzioni di cui hanno bisogno, pur preservando tecnologie e capacità nazionali. Questo investimento riflette anche la visione di lungo periodo riguardo all’importanza di costruire una cooperazione nell’industria europea dell’aerospazio e difesa e la determinazione di Leonardo di avere un ruolo attivo nel suo sviluppo” ha commentato Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Thomas Müller, Amministratore delegato di HENSOLDT, ha dichiarato: “Accogliamo con favore l’investimento di Leonardo in HENSOLDT. Attraverso questa operazione potremo contare su un secondo azionista di riferimento di lungo periodo nella nostra società e un potenziale partner strategico importante con cui collaboriamo già con successo su una serie di programmi. In qualità di leader nella fornitura di sensori per applicazioni in ambito difesa e sicurezza, vediamo molteplici opportunità di collaborazione con Leonardo per supportare ulteriormente la nostra strategia di successo e rafforzare la crescita di HENSOLDT nel lungo periodo”. Attraverso l’investimento in HENSOLDT, Leonardo stabilirà una presenza strategica di lungo periodo nel mercato tedesco della difesa in rapida crescita. Già oggi, Leonardo e HENSOLDT hanno una partnership consolidata che include la collaborazione sul programma Eurofighter Typhoon come operatori indipendenti all’interno del consorzio. La cooperazione più stretta si baserà su una forte complementarità delle due società in termini geografici, di portafoglio prodotti, mercati, clienti e fornitori nei domini Aereo, Terrestre e Navale e consentirà di rafforzare l’accesso ai rispettivi mercati, offrire soluzioni complete ai propri clienti e condividere le best practice per lo sviluppo di tecnologie future.

Al perfezionamento dell’operazione, Leonardo proporrà due candidati da nominare come membri dell’Organismo di Vigilanza di HENSOLDT. Leonardo manterrà una solida struttura finanziaria anche attraverso cessioni e la quotazione di Leonardo DRS. La finalizzazione dell’operazione, attesa nella seconda metà del 2021, è soggetta alle condizioni abituali, incluse le autorizzazioni normative in Germania e in un numero selezionato di Paesi. UBS e DB hanno agito rispettivamente in qualità di lead financial advisor e financial advisor di Leonardo. Clifford Chance ha agito in qualità di legal advisor di Leonardo.

Il 21 aprile, Leonardo ha inoltre annunciato l’acquisito una quota di partecipazione, pari al 30%, del capitale sociale di GEM elettronica, società italiana specializzata nella produzione di radar 3D di piccole e medie dimensioni, sensori elettro-ottici e sistemi inerziali per il settore marittimo, avionico e terrestre. L’operazione contribuirà al rafforzamento competitivo nel business dell’elettronica navale, in particolare della sensoristica a corto e medio raggio, e consentirà a Leonardo di ampliare e diversificare la propria offerta, nonché di migliorare i processi di ingegneria, produzione e commercializzazione di prodotti di fascia diversa rispetto a quelli a portafoglio. GEM opera su settori complementari a quelli di Leonardo, con sistemi competitivi quali radar di navigazione e monitoraggio delle coste, apparati elettro-ottici e sistemi di orientamento e navigazione inerziale di media e alta precisione basati su giroscopi in fibra ottica. L’azienda è inoltre attiva sul mercato della sorveglianza marittima e dei confini. GEM dispone di capacità per la produzione di componenti critiche per i prodotti di Leonardo, risorse ad alta specializzazione nella radaristica e nell’elettronica e di un centro di R&D avanzato nel quale vengono sperimentate nuove tecnologie quantistiche per la navigazione e la comunicazione. Contestualmente alla firma dell’operazione di acquisizione, Leonardo e GEM hanno sottoscritto un’intesa commerciale e industriale volta a sviluppare sinergie in alcune aree di competenza di GEM complementari al business di Leonardo, a proporre attività di promozione sui mercati e a definire e implementare progetti di ricerca e sviluppo congiunti. Tra gli ambiti di collaborazione, il dominio marittimo e navale, il controllo delle infrastrutture critiche e applicazioni per piattaforme terrestri. GEM conta circa 130 dipendenti ed è caratterizzata da una produzione realizzata quasi esclusivamente in house. Attiva sui mercati civile e militare, la società vanta una presenza sia in Italia che all’estero e importanti collaborazioni con player nazionali e internazionali. In qualità di fornitore, GEM collabora da anni con Leonardo su numerosi progetti, tra cui il programma FREMM e Legge Navale, il piano di ammodernamento della flotta della Marina Militare Italiana. In una fase successiva Leonardo potrà aumentare la propria quota nel capitale sociale acquisendo il controllo di GEM mediante un’opzione di acquisto, da esercitarsi nel 2024.
La partnership è finalizzata a rafforzare le capacità nel settore di riferimento per incrementare la competitività nel lungo periodo, in linea con il Piano Strategico “Be Tomorrow – Leonardo 2030”.

(foto: GEM Elettronica)