Leonardo (Alenia) C-27J Spartan II

 

Sviluppato dal G.222 da Alenia e Lockheed-Martin, il C-27J volò per la prima volta come prototipo il 24 settembre 1999, quando da Caselle decollò il velivolo I-CERX, il G.222 n/c 4043 debitamente modificato. Nel 2000 volavano gli altri due prototipi, I-FBAX (n/c 4115, il primo vero C-27J) e l’MM.62127, n/c 4033, destinato a essere riconfigurato per la certificazione della versione militare. Il 27 giugno 2002 l’AM firmava il contratto per l’acquisizione di un primo lotto di cinque esemplari del C-27J, a cui ha fatto seguito un secondo lotto di sette. Lo Spartan II si caratterizza per l’adozione di una cellula e di un carrello rinforzati, e di una suite avionica e propulsiva che si basa su quella del C-130J, permettendo una buona comunalità della linea logistica e manutentiva. Vanta anche capacità di rifornimento in volo e una sofisticata suite di autoprotezione. Il primo esemplare per l’Aeronautica (MM.62215) è stato presentato ufficialmente l’11 gennaio 2007 e le consegne sono terminate il 22 maggio 2009. Dal marzo 2012 è in servizio anche la versione EC-27J IEDI. Nel 2013 l’Aeronautica ha firmato un contratto per la trasformazione di tre esemplari in MC-27J, adatti all’impiego per Operazioni Speciali, ma il programma è al momento fermo. (Matricole Militari MM.62214-15, 62217-62225, 62250).


CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni apertura alare 28,70 m; lunghezza 22,70 m; altezza 9,64 m; superficie alare 82,0 m2
• Pesi massimo al decollo 31.800 Kg; carico utile massimo 11.500 Kg
• Motori due turboelica Rolls-Royce AE2100-D2 da 4.637 shp
• Prestazioni velocità massima di crociera 602 Km/h (325 Kts); tangenza 9.144 m; autonomia 1.852 Km (a pieno carico)
• Equipaggio 3