Leonardo (AgustaWestland) AW.139 (H-139)
L’AW-139 è il nuovo elicottero bimotore medio multiruolo scelto nell’ambito del programma di ammodernamento e di potenziamento della flotta aerea della Guardia di Finanza. Consentirà di integrare e sostituire la linea AB412HP, che nel medio/lungo periodo non potrà garantire un livello adeguato di operatività del Corpo. Grazie alla completa e moderna configurazione avionica e sensoristica potrà operare sia sul mare sia in montagna e amplierà ulteriormente le potenzialità di pattugliamento. L’attuale programma di acquisizione prevede un iniziale contratto di due esemplari, a cui nel 2016-2017 sono seguiti altri due per complessivi 12 esemplari. Il primo in configurazione da trasporto, codice “GdF-401”, è stato consegnato il 4 dicembre 2008 e il secondo (“GdF-402”), in configurazione operativa, il 13 gennaio 2011. Destinato a sostituire gli AB.412CP nell’ambito della Guardia Costiera, l’AW.139GC (denominato “Nemo” dal Servizio) è entrato in servizio l’8 luglio 2010 presso la 1a Sezione Elicotteri di Sarzana, e successivamente presso la 2a Sezione di Catania. Al momento la macchina è stata ordinata in 14 esemplari, tutti consegnati. È dotata di radar, FLIR con LLTV, faro di ricerca e verricello, più altri sistemi di missione, come l’AIS e un sofisticato autopilota digitale. (MM.81741, 81747-81749). L’ AW.139 è anche il nuovo elicottero scelto dall’Aeronautica Militare quale sostituto (inizialmente detto “ad interim”) per la linea da ricerca e soccorso (SAR) in sostituzione degli ormai anziani HH-3F e AB.212. Il contratto è stato firmato alla fine del 2010, e riguarda dieci esemplari in configurazione SAR per il 15° Stormo (HH-139A), più due in configurazione VIP (VH-139A), destinati a sostituire gli SH-3D presso il 31° Stormo. La prima macchina è stata consegnata sulla base di Cervia il 26 gennaio 2012, mentre la linea è stata incrementata nel 2013 con un ordine per ulteriori tre macchine. Dal 1° giugno 2012 sono assegnati all’AM anche i due AW.139 (UH-139A e B) ex Protezione Civile. Dal 30 novembre 2020, sono in consegna 17 esemplari del modello HH-139B, che completeranno la linea del 15° Stormo permettendo anche il ritiro degli ultimi HH-212 SAR. Il modello B si distingue soprattutto per miglioramenti nell’avionica e per la presenza di un doppio vericello. (Matricole Militari da 81796 a 81807, 81811, 81812; da 81985). Anche la Polizia di Stato, lo ha acquisito grazie al co-finanziamento al 50% dell’agenzia europea Frontex. I primi due esemplari (“PS-108” e “PS-109”) sono stati consegnati al 1° Reparto Volo il 3 luglio 2013. Al momento sono otto le macchine in ordine, che sostituiscono gradualmente gli elicotteri più anziani, quali A.109 e AB.212. Gli AW.139 della Polizia sono dotati di dei più moderni sistemi di bordo, come glass-cockpit, radar meteo Honeywell P660, autopilota a quattro assi con modalità SAR, compatibilità con gli NVG, sistema cartografico di navigazione a mappa mobile, faro di ricerca, FLIR Star Safire IV, sistema data-link. Inizialmente, questi aeromobili sono stati assegnati ai Reparti Volo di Pratica di Mare, Palermo, Reggio Calabria e Bari. Nel marzo 2020 la Polizia ha firmato un nuovo contratto per altre due macchine, con un’opzione per ulteriori quattro. Un nuovo utilizzatore di questa macchina è stato poi il Corpo dei Vigili del Fuoco, che il 18 aprile 2019 ha ricevuto i primi due di 15 esemplari in ordine, che saranno impiegati soprattutto in missioni SAR e antincendio, sostituendo gradualmente gli AB.412. Infine, il 18 febbraio 2020 sono stati i Carabinieri a ricevere la prima di due macchine di questo tipo, ordinate nel 2018 per le esigenze delle Forze Speciali dell’Arma.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore due turbine Pratt & Whitney PT6C-67C da 1.679 shp
• Diametro rotore 13,80 m
• Superficie rotore 149,57 m2
• Lunghezza 16,65 m
• Altezza 5,00 m
• Peso a vuoto 4.500 kg
• Peso massimo al decollo 6.400 Kg
• Velocità massima 310 Km/h (167 Kts)
• Tangenza pratica 6.096 m
• Autonomia massima 700 Km
• Equipaggio 3-4
• Passeggeri 12 (dati modello AW139 base)