Leonardo (Agusta) A.109 / AW.109N (CH/MRH/MCH-109)
L’Esercito acquisì in primi Agusta A.109 già nel 1977. Si trattò al tempo di tre macchine A.109A per trasporto VIP e di due A.109AT per la sperimentazione di tattiche controcarro. In seguito venne acquistato un nuovo lotto di 24 velivoli A.109CM (16 EOA-1 e 8 EOA-2) per essere utilizzati per ricognizione e acquisizione bersagli a favore degli A.129 controcarri. Con l’arrivo degli A.129C queste macchine sono state passate a compiti di collegamento o ritirate. Al momento ne rimangono in servizio pochi esemplari presso il Centro Addestrativo e presso due reggimenti di Sostegno. (Matricole Militari da 81010 a 81014 per gli ESC-2; da 81233 a 81255 per gli EOA-1/2). Questo elicottero medio bimotore è in uso presso i Carabinieri dal 1979, ed è stato acquisito in tre versioni principali: A.109A/A-II, A.109E Power e AW.109N. La prima serie è stata acquisita in 26 esemplari, tutti ritirati dal servizio entro l’agosto 2013. I tre A.109E Power, dotati di avionica avanzata e “Glass cockpit”, sono giunti nel 2000 e vengono utilizzati per compiti di trasporto VIP presso il Comando del Raggruppamento Elicotteri. A partire dall’11 dicembre 2007 sono stati consegnati anche i 18 esemplari di AW.109N. I primi due esemplari di A.109A vengono invece consegnati alla Polizia di Stato nel corso del 1979, e sono poi seguiti da altre sei macchine dello stesso tipo. Successivamente, la Polizia ha ordinato anche sei esemplari del modello A.109A-II, che vengono utilizzate per trasporto veloce di personalità e VIP, ma anche per ordine pubblico e vigilanza sulle grandi città, grazie alla formula bimotore. Il 22 dicembre 2007 è stato accettato il primo esemplare del modello AW.109N, entrato in servizio a Pratica di Mare il 9 maggio 2008. Rimangono in servizio 5 esemplari di A.109A più un AW.109N. Dal 1985 la Guardia di Finanza ha potenziato di molte le sue capacità di sorveglianza e pattugliamento acquistando il modello A.109A-II, di cui ne vennero complessivamente acquisiti 25 esemplari (compresi sette A.109C) denominati anche A.109GdF., ormai tutti ritirati dal servizio. Dal 2009 sono stati consegnati anche 18 esemplari del nuovo AW.109N Nexus. Nel 2003 il Dipartimento Vigili del Fuoco ha preso in carico tre A.109E Power, per compiti istruzionali, di trasporto veloce e, in futuro, di soccorso. Le macchine sono dotate di avionica avanzata, verricello, gancio baricentrico, faro di ricerca e altoparlante. Il primo è entrato in servizio presso il Reparto volo di Venezia il 12 luglio (codice VF-80, marche DVFA), mentre le altre due macchine sono state poi consegnate a Ciampino (VF-81, DVFB) e a Malpensa (VF-82, DVFC). Un quarto esemplare in ordine è stato ceduto in uso alla Protezione Civile e restituito nel 2010. Nell’aprile 2010 un A.109S Grand (VF-83) è stato consegnato al Reparto Volo di Genova. Infine, anche il Corpo Forestale ha beneficiato del programma militare Nexus, destinato a fornire un unico elicottero bimotore leggero multiruolo allo stato dell’arte per le linee di volo dei Corpi dello Stato. Le macchine ricevute sono tre (codice CFS-33, 34 e 35), la prima delle quali è entrata in servizio nel marzo 2008. I tre elicotteri sono a terra dal 1° aprile 2014, ma dal gennaio 2017 sono stati trasferiti ai Carabinieri.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motori due turbine Pratt & Whitney PW207C da 900 shp ciascuna
• Diametro rotore 10,83 m
• Lunghezza 12,93 m
• Altezza 3,42 m
• Superficie rotore 81,39 m2
• Peso a vuoto 2.267 Kg
• Peso massimo al decollo 3.175 Kg
• Velocità massima 311 Km/h (168 Kts)
• Tangenza in hovering in effetto suolo 4.672 m
• Autonomia massima 700 Km
• Equipaggio 2-4
• Passeggeri sino a 5-6 (caratteristiche dell’AW109N)