Leonardo (Aermacchi) MB.339 (T-339)
L’MB.339A compì il primo volo il 12 agosto 1976, ed entrò in servizio nel 1979. Consegnato in 106 esemplari, oltre che come addestratore basico e avanzato, si è dimostrato valido per l’addestramento acrobatico e per l’addestramento al combattimento. Dal luglio 2002 sono in consegna i velivoli aggiornati MLU. Dal 1981 è utilizzato anche dalle Frecce Tricolori, che adottano il modello MB.339A/PAN. Dal 1997 sono iniziate le consegne di 15 MB.339CD, versione specializzata per l’addestramento avanzato, e dotata di sofisticata avionica comprendente un computer di missione, comandi HOTAS, HUD, schermi MFD a colori a cristalli liquidi, piattaforma INS laser con GPS, RWR, ECM e moderno armamento. Dal 2002 al 2004 è stato consegnato un secondo lotto di altri 15 esemplari (CD-2) dotati di miglioramenti avionici. Dal 2008 al 2010 sono stati consegnati i modelli CD trasformati in CD-2. (Matricole Militari da 54438 a 54519; da 54533 a 55055; da 55058 a 55059 per gli MB.339A. Da 55062 a 55091 per gli MB.339CD).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni apertura alare 10,85 m; lunghezza 10,97 m; altezza 3,99 m; superficie alare 19,30 m2
• Pesi a vuoto 3.125 Kg; massimo al decollo 5.895 Kg
• Motore un turbogetto Rolls-Royce Viper Mk.632 da 1.814 Kg/s
• Prestazioni velocità massima Mach 0.84 (circa 900 Km/h); tangenza 14.630 m; autonomia 1.760 Km
• Armamento sino a 2.040 Kg di carichi esterni, comprendenti bombe frenate e slick, razziere, pod-cannone da 12,7 e 30mm, pod da esercitazione
• Equipaggio 1-2 (caratteristiche per MB.339A)