La flotta degli M-346 di Leonardo raggiunge le 100.000 ore di volo
Il 30 novembre, in occasione dell’M-346 Joint User Group, ospitato quest’anno dall’Aeronautica Militare polacca a Varsavia, Leonardo ha celebrato il raggiungimento delle 100.000 ore di volo della flotta mondiale degli addestratori avanzati a getto M-346.
Dario Marfè, Leonardo – Responsabile commerciale e dei servizi di supporto al cliente per i Velivoli di Leonardo, ha così commentato: “Siamo particolarmente orgogliosi di festeggiare questa importante pietra miliare raggiunta dai velivoli addestratori M-346 in servizio con le Forze Aeree di Italia, Israele, Singapore, Polonia, Qatar e utilizzato anche per l’addestramento dei piloti presso la International Flight Training School, un’iniziativa congiunta fra Aeronautica Militare Italiana e Leonardo in collaborazione con CAE. Con 85 aerei in servizio e 100.000 ore volate, l’M-346 si conferma il miglior addestratore avanzato al mondo per il training dei piloti destinati ai velivoli da difesa di oggi e di domani. All’avanguardia nella tecnologia e nella performance, l’M-346 continuerà a rappresentare la soluzione migliore per sviluppare le capacità dei piloti militari per i prossimi decenni”.
Leonardo ha contrattualizzato la fornitura di oltre 100 M-346 per alcune fra le maggiori aeronautiche militari internazionali, come Italia, Israele, Polonia, Singapore, Qatar e Grecia. L’M-346 è anche il fulcro della International Flight Training School (IFTS) nata dalla collaborazione strategica tra Aeronautica Militare Italiana e Leonardo, presso la quale si addestrano già oggi i piloti di Giappone, Germania, Qatar e Singapore.
“Centinaia di piloti militari hanno ottenuto il loro brevetto sull’M-346, grazie al quale hanno potuto raggiungere un eccezionale livello di conoscenze, abilità ed esperienza, preparandosi a volare sui caccia di prima linea più avanzati”, ha detto Emanuele Merlo, Leonardo – SVP Aircraft Trainers line of business. “Questo risultato è stato reso possibile grazie al grande lavoro di squadra compiuto dagli operatori, da Leonardo e dai nostri fornitori”.
Il velivolo ha ottime prospettive future non solo come addestratore avanzato ma, grazie alle sue capacità multiruolo, anche come caccia “light combat” nella sua versione FA (Fighter Attack).
(foto: Leonardo)
