Guardacoste Classe «Buratti»
(23 unità) – G.200 – Buratti
• G.201 – Generale De Ianni
• G.202 – Appuntato Salerno
• G.203 – Colonnello Rossi – G.204 – Finanziere Garulli
• G.205 – Finanziere Sanges
• G.206 – Finanziere Corrias
• G.207 – Maresciallo Cortile
• G.208 – Maresciallo Casotti
• G.209 – Brigadiere Prata
• G.210 – Finanziere Marra
• G.211 Appuntato Gottardi
• G.212 – Finanziere Lapiccirella
• G.213 – Finanziere Perissinotto
• G.214 – Finanziere Rocca
• G.215 – Finanziere Bertoldi – G.216 – Finanziere Verdecchia – G.217 – Finanziere De Santis
• G.218 – Maresciallo Piccinni Lombardi
• G.219 Finanziere Bianco
• G.220 Finanziere Starace
• G.221 Capitano Cultrona
• G.222 Sottotenente Benvenuti
Selezionato a metà degli anni 2000 dal Comando Generale della Guardia di Finanza per rimpiazzare le unità della classe “Meattini”, il progetto elaborato è stato realizzato dal raggruppamento temporaneo d’imprese costituto dai cantieri Intermarine ed Effebi, lo scafo, ponte di coperta e sovrastrutture sono state realizzate in materiale composito, per resistere nel miglior modo possibile agli elevati carichi dinamici, tipici delle operazioni in condizioni meteo avverse ad alte velocità. Il monitoraggio degli spazi dedicati alla propulsione è stato remotizzato, con la conseguenza che tale funzione è stata integrata nell’ampia plancia di comando e gestione delle operazioni, che comprende sensori radar e infrarosso, cartografia digitalizzata e informazioni frutto delle scambio con i più alti Comandi e gli altri operatori quali la Marina Militare, grazie ad un suite tlc con data link e SATCOM. Anche l’apparato propulsivo soddisfa le più recenti normative in termini di tutela ambientale, mentre per la prima volta il contratto comprende il supporto logistico delle unità e dei relativi sistemi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Intermarine – Sarzana, La Spezia. 2007-2013
• Dislocamento 56 t
• Lunghezza 21,9 m
• Larghezza 5,4 m
• Immersione 1,1 m
• Propulsione 2 D MTU 12V2000 M 93 (2 el.)
• Potenza 3.542 HP (2680 kW)
• Velocità 30 nodi
• Autonomia oltre 880 mn/22 nodi
• Equipaggio 12
• Armamento 1 mtg 12,7 mm
• Comando, controllo, comunicazioni, navigazione e gestione piattaforma sistema integrato di plancia GEM Elettronica e suite tlc Rohde & Schwarz con datalink
• Sensori Radar GEM Elettronica 1 scoperta navigazione/superficie GEM 3072A e 1 Scancoverter SC 1410
• D.T.optronica Selex ES Medusa Mk 4.