Eurofighter EF.2000 Typhoon (F-2000)

 

Concepito negli anni Ottanta da un consorzio formato da Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna, ha effettuato il primo volo il 27 maggio 1994. Sono stati realizzati sette prototipi e i velivoli attualmente in ordine sono 571, di cui 96 per l’Aeronautica Militare. L’EF.2000 è dotato di grande accelerazione e maneggevolezza. Oltre al radar ECR-90 Captor, il velivolo dispone di HUD a campo allargato, tre schermi multifunzione a colori, comandi di volo Fly-by-Wire Full Authority a quadrupla ridondanza con HOTAS, sensore passivo all’infrarosso Pirate per ricerca e aggancio bersagli e per uso come FLIR e casco con display sul visore. È inoltre equipaggiato con sonda per rifornimento in volo e sistema di autoprotezione integrato DASS. Il primo esemplare di serie per l’AM è stato consegnato il 19 febbraio 2004. Dal marzo 2015 sono iniziate anche le prime attività Swing-role per l’impiego aria-suolo. (Matricole Militari: attualmente da 55092 a 55097 e da 55128 a 55133 per i biposto, 7235 e da 7270 per i monoposto).


CARATTERISTICHE TECNICHE

• Costruttore Eurofighter Jagdflugzeug GmbH (per l’Italia: Alenia Aermacchi)
• Dimensioni apertura alare 10,95 m; lunghezza 15,96 m; altezza 5,28 m; superficie alare 51,20 m2
• Pesi a vuoto 10.000 Kg; massimo al decollo 21.000 Kg
• Motori due turbofan Eurojet EJ.200 da 9.180 Kg/s con postbruciatore
• Prestazioni velocità massima Mach 2; autonomia 3.200 Km (trasferimento); 1.850 Km (configurazione per combattimento aria-aria)
• Armamento sino a 6.500 Kg di carichi esterni, comprendenti missili a medio e corto raggio e un cannoncino Mauser da 27mm con 150 colpi
• Equipaggio 1 (2)