Corvette Classe «Minerva»

(2 unità) II serie – Chimera * – F 556 (1988-90-90) – Driade – F 555 (1988-89-90)


Acquisite rispettivamente nel 1982 e 1987, le corvette classe “Minerva” si caratterizzano a progetto per spiccate capacità antiaeree grazie al sistema di lancio brandeggiabile Albatros per il sistema missilistico Aspide, nonché relativo sistema di tiro. Destinate principalmente a compiti di sorveglianza e pattugliamento delle acque nazionali e di quelle d’interesse economico esclusivo in particolare nelle aree dell’Italia insulare meridionale, impiegate in tempo di crisi anche nel Mar Adriatico per le operazioni legate alla Ex-Jugoslavia e più recentemente nell’operazione Leonte, queste unità sono state adibite anche all’addestramento al comando, che continuano a svolgere anche oggi. Le mutate esigenze operative hanno portato allo sbarco sulle unità della prima serie e Sibilla della seconda serie, del sistema Albatros, dei complessi lanciasiluri trinati ASW e del radar per la scoperta aeronavale MM/SPS-774, con riduzione dell’equipaggio. In seguito sono state imbarcate due mitragliere LSD KBA da 25/80 mm in sostituzione di quelle da 20/70 mm, eccetto che per le ultime due della «II serie», semplicemente predisposte. Dopo essere state poste in riserva (RTD, ridotta tabella di disponibilità) nell’ottobre 2012, Le unità Minerva e Sibilla sono state radiate nel maggio 2015, mentre le navi Urania e Danaide hanno fatto seguito nel marzo 2016. Cedute, ricondizionate e vendute da Fincantieri, le quattro unità stanno entrando in servizio con la Guardia Costiera del Bangladesh. Le unità Sfinge e Fenice sono state radiate nel maggio 2017.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Riva Trigoso; Fincantieri – Muggiano * I serie
• Dislocamento 1.285 t
• Lunghezza 87 m
• Larghezza 10,5 m
• Immersione 3,2 m
• Propulsione 2 D Grandi Motori Trieste BM-230.20 DVM (2 el.)
• Potenza 11.000 HP (8.088 kW)
• Velocità 25 nodi
• Autonomia 3.500 mn/18 nodi
• Potenza elettrica 4 D-gen. Isotta Fraschini ID-36-SS-12V per 2.600 kW
• Equipaggio 8 + 106 max
• Armamento 1 LM(8 celle) Albatros/Aspide (II serie); 1 cannone LSD 76/62 mm; 2 LSD KBA 25/80 mm o 2 mtg da 12,7 mm; 6 tls ASW 324 mm
• Comando, controllo, comunicazioni e gestione piattaforma LEDT&N IPN-10 Mini-SADOC con Link 11; tlc. SATCOM
• Sensori Radar scoperta aeronavale LEDT&N MM/SPS-774; tiro LEDT&N MM/SPG-76 Orion (RTN-30X, per M e art.); navigazione GEM Elettronica MM/SPN-754(V)2, MM/SPN-757
• D.T. LEDT&N Dardo E (per missili o 76/62); optronica LEDT&N NA-18L Pegaso (per 76/62)
• GE/Contromisure sistema integrato Elettronica MM/SLQ-747 (INS-3I), 2 lr. Wallop Barricade Mk 1
• Sonar Raytheon DE-1167 a scafo.