Classe «Alliance»

(1 unità) – Alliance – A 5345


Entrata in servizio con la NATO, al pari di quanto avvenuto con nave Leonardo, in base ad un accordo siglato nel dicembre 2015 fra la stessa Alleanza e il Ministero della Difesa, nell’aprile 2016 nave Alliance transita nel registro MM, che provvede ad armarla dopo essere stata sottoposta a lavori, rimanendo un assetto del CMRE, con base di entrambi a La Spezia. Concepita come unità da ricerca nel settore dell’acustica subacquea e dell’oceanografia, nave Alliance è stata realizzata come piattaforma estremamente silenziosa, con una sofisticata dotazione elettronica per la navigazione, elaborazione dati e comunicazioni comprese quelle satellitari, nonché ampi spazi destinati alle attività di ricerca, di cui 400m2 di ponte libero, 370m2 di laboratori interni e 500m2 di magazzini. L’unità è stata costantemente aggiornata e negli ultimi anni è stata utilizzata per un ampio spettro di ricerche subacquee, con l’impiego di mezzi senza pilota o autonomi per attività dall’ambito costiero alle acque profonde e a supporto di progetti legati alla lotta antisom in ambito NATO. L’Alliance dispone di un’ampia dotazione di sonar di diverso tipo per ricerca e mappatura dei fondali, in grado di operare fino a circa 1000 metri.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Muggiano (Italia); 1984-86-88
• Dislocamento 2.920 t
• Lunghezza 93 m
• Larghezza 15,2 m
• Immersione 5,2 m
• Propulsione 2 D Grandi Motori Trieste B320-12M + 2 motori elettrici di propulsione AEG (2 el.)
• Potenza 4.000 HP (2.940 kW)
• Velocità 16,3 nodi
• Autonomia 7.200 mn/11,5 nodi
• Equipaggio 24 + 24 ricercatori
• Sensori radar navigazione 2 Nucleus 6000 ARPA