LEOPARD GITTAPONTI
Per il superamento degli ostacoli d’acqua e dei fossati profondi l’Esercito ha adottato nei primi anni ‘80 la versione gittaponti
Leggi TuttoPer il superamento degli ostacoli d’acqua e dei fossati profondi l’Esercito ha adottato nei primi anni ‘80 la versione gittaponti
Leggi TuttoSviluppato alla metà degli anni ‘70 dalla società svedese Hägglunds & Söhner, ora BAE Systems, questo mezzo cingolato leggero ad
Leggi TuttoCon l’adozione del Leopard 1 quale principale carro da battaglia l’Esercito Italiano decise di acquisire anche la versione ricupero del
Leggi TuttoSviluppato sulla base dello scafo del carro armato Leopard 1, il Leopard Pioniere in servizio nei reggimenti del genio è
Leggi TuttoIl carro da combattimento dell’Esercito Italiano è stato sviluppato dal Consorzio Iveco-FIAT OTO Melara all’inizio degli anni ‘80. Destinato a
Leggi TuttoIl cingolato da combattimento per la fanteria Dardo nasce all’inizio degli anni ‘80 con l’obiettivo di sostituire i veicoli corazzati
Leggi TuttoNei primi anni ‘70 OTO Melara, che nel decennio precedente aveva prodotto un consistente numero di cingolati trasporto truppa M113
Leggi TuttoCon l’acquisizione dei missili controcarri TOW alla fine degli anni ‘70 l’Italia si dotava di un sistema d’arma a lungo
Leggi TuttoPer fornire il supporto a tiro curvo alla fanteria dei battaglioni meccanizzati l’Esercito Italiano ha adottato negli anni ‘70 il
Leggi TuttoL’M577 è la versione posto comando del cingolato M113. Le sue caratteristiche sono simili a quelle del veicolo trasporto truppe
Leggi Tutto