AAV7 RAM RS
Entrambe le formazioni anfibie delle Forze Armate Italiane, il rgt. “San Marco” della Marina Militare e il rgt. Lagunari “Serenissima”
Leggi TuttoEntrambe le formazioni anfibie delle Forze Armate Italiane, il rgt. “San Marco” della Marina Militare e il rgt. Lagunari “Serenissima”
Leggi TuttoL’autocarro tattico leggero ad alta mobilità è la versione 4×4 della famiglia ACTL (Auto Carro Tattico Logistico). Entrato in servizio
Leggi TuttoL’ACTL 6×6 è l’autocarro medio ad alta mobilità in servizio nelle Forze Armate. Si tratta di un autocarro sviluppato a
Leggi TuttoLa versione più diffusa dell’ACTL 8×8 è quella con il pianale scarrabile, nota come APS, nella quale un gancio posto
Leggi TuttoMacchina movimento terra cingolata usata per eseguire lavori di sbancamento, livellamento e spostamento a breve raggio. Può operare come apripista
Leggi TuttoIl carro da combattimento dell’Esercito Italiano è stato sviluppato dal Consorzio Iveco-FIAT OTO Melara all’inizio degli anni ‘80. Destinato a
Leggi TuttoPer il trasporto di grandi quantità di carburante su strada le Forze Armate hanno adottato la motrice Astra SMH 66.45
Leggi TuttoSi tratta della versione autocisterna/autobotte dell’autocarro medio ad alta mobilità ACTL 6×6. In questa versione il passo fra il primo
Leggi TuttoQuesta macchina per sollevamento è destinata in prevalenza alla movimentazione di container, del materiale da ponte e delle motobarche del
Leggi TuttoÈ la più recente delle gru da sollevamento pesanti adottate dal genio e al pari delle altre viene impiegata prevalentemente
Leggi TuttoL’autogru M180 è costruita su un telaio 6×6 ed è dotata di una gru a quattro sezioni con sbraccio massimo
Leggi TuttoAutocarro per movimento terra destinato al trasporto di materiale derivato da scavi o da cava, dotato di cassone ribaltabile a
Leggi TuttoL’incremento dell’impiego di ordigni improvvisati in Afghanistan ha portato l’Esercito Italiano a ordinare dei veicoli appositamente studiati per il personale
Leggi TuttoSviluppato alla metà degli anni ‘70 dalla società svedese Hägglunds & Söhner, ora BAE Systems, questo mezzo cingolato leggero ad
Leggi TuttoFra le macchine movimento terra maggiormente impiegate dai reparti del genio vi è il caricatore frontale gommato che grazie alla
Leggi TuttoIl progetto della blindo armata Centauro è nato nei primi anni ‘80 per sostituire i carri armati M47 in dotazione
Leggi TuttoAl pari del Buffalo, anche il Cougar è stato acquistato a fronte dell’esigenza di meglio proteggere i team ACRT (Advanced
Leggi TuttoIl cingolato da combattimento per la fanteria Dardo nasce all’inizio degli anni ‘80 con l’obiettivo di sostituire i veicoli corazzati
Leggi TuttoL’escavatore E245B Multifunction è costituito essenzialmente da quattro bracci articolati azionati da cilindri idraulici. La macchina è stata progettata per
Leggi TuttoQuesto escavatore viene impiegato principalmente per lavori di scavo, livellamento, scavo di fossi, carico e lavori di demolizione. È provvisto
Leggi TuttoNel 1968 Germania e Gran Bretagna lanciarono un piano di sviluppo per un nuovo pezzo d’artiglieria a traino meccanico da
Leggi TuttoPer il superamento degli ostacoli d’acqua e dei fossati profondi l’Esercito ha adottato nei primi anni ‘80 la versione gittaponti
Leggi TuttoSviluppato sulla base dello scafo del carro armato Leopard 1, il Leopard Pioniere in servizio nei reggimenti del genio è
Leggi TuttoCon l’adozione del Leopard 1 quale principale carro da battaglia l’Esercito Italiano decise di acquisire anche la versione ricupero del
Leggi TuttoIl LTATV (Light Tactical All Terrain Vehicle) è un veicolo fuoristrada per impieghi speciali, adottato nel 2020 dal 9° Reggimento
Leggi TuttoPer fornire il supporto a tiro curvo alla fanteria dei battaglioni meccanizzati l’Esercito Italiano ha adottato negli anni ‘70 il
Leggi TuttoCon l’acquisizione dei missili controcarri TOW alla fine degli anni ‘70 l’Italia si dotava di un sistema d’arma a lungo
Leggi TuttoL’M577 è la versione posto comando del cingolato M113. Le sue caratteristiche sono simili a quelle del veicolo trasporto truppe
Leggi TuttoAlla fine degli anni ‘80 l’Esercito Italiano si è dotato del lanciarazzi multiplo M270 MLRS (Multiple Launch Racket System) della
Leggi TuttoMezzo di fondamentale importanza nelle opere stradali, la livellatrice nota anche come moto grader consente di spianare e livellare i
Leggi TuttoL’obice da montagna M56 da 105/14, prodotto dalla Oto Melara è un pezzo d’artiglieria che dal 1957 ha equipaggiato l’Esercito
Leggi TuttoIl PGM, acquisito all’inizio degli anni ‘90, è un ponte galleggiante formato da elementi lunghi 10 m con carreggiata di
Leggi TuttoL’MGB (Medium Girder Bridge) è un ponte a travata costituito da elementi in lega leggera che possono essere movimentati e
Leggi TuttoL’adozione del carro Ariete alla metà degli anni ‘90 ha portato a dover rimpiazzare il portacarri ATC-81 non in grado
Leggi TuttoAl pari di molti altri mezzi dell’Esercito Italiano le blindo leggere Puma sono nate da un requisito dei primi anni
Leggi TuttoAll’inizio degli anni 2000 l’Esercito decise l’acquisizione di un nuovo semovente da 155 mm con lunghezza di 52 calibri; la
Leggi TuttoTestato in teatro operativo nel 2005, l’Arthur è entrato in servizio con l’Esercito a fine 2013. È un radar controfuoco
Leggi TuttoIl rullo costipatore è di fondamentale importanza nelle opere stradali dove viene impiegato per la compattazione dei sottofondi stradali, parcheggi,
Leggi TuttoPer rimpiazzare il sistema a medio raggio Hawk e altri sistemi superficie – aria a medio raggio terrestri e navali,
Leggi TuttoPer la difesa controaerei delle basi Esercito e Aeronautica si sono dotati di un sistema simile ma non identico, basato
Leggi Tutto