AAV7 RAM RS
Entrambe le formazioni anfibie delle Forze Armate Italiane, il rgt. “San Marco” della Marina Militare e il rgt. Lagunari “Serenissima”
Leggi TuttoEntrambe le formazioni anfibie delle Forze Armate Italiane, il rgt. “San Marco” della Marina Militare e il rgt. Lagunari “Serenissima”
Leggi TuttoL’autocarro tattico leggero ad alta mobilità è la versione 4×4 della famiglia ACTL (Auto Carro Tattico Logistico). Entrato in servizio
Leggi TuttoL’ACTL 6×6 è l’autocarro medio ad alta mobilità in servizio nelle Forze Armate. Si tratta di un autocarro sviluppato a
Leggi TuttoLa versione più diffusa dell’ACTL 8×8 è quella con il pianale scarrabile, nota come APS, nella quale un gancio posto
Leggi TuttoL’AB.205A è il modello più anziano in servizio con l’Aviazione dell’Esercito, dato che i primi esemplari sono stati ricevuti
Leggi TuttoL’elicottero leggero AB.206, prodotto su licenza in Italia dell’Agusta, iniziò a entrare in linea con i Vigili del Fuoco
Leggi TuttoIl velivolo Bell Model 212 vide la luce nel 1968, quando la Bell, la Pratt & Whitney e il
Leggi TuttoL’AB.412, nel modello HP, è entrato in servizio con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco a partire dal 1984
Leggi TuttoPer migliorare le capacità di puntamento, specie in condizioni di luce difficile, l’Esercito Italiano ha adottato il mirino CompM2 della
Leggi TuttoIl più prestigioso velivolo della flotta VIP italiana è dal 7 marzo 2000 l’Airbus A319CJ, che è stato acquistato
Leggi TuttoSin dal 1° Settembre 1952, data di costituzione della Sezione Volo a Vela del Reparto Sperimentale, l’AM dispone di
Leggi TuttoNato nel 1978 da un accordo tra Aeritalia e Aermacchi, il progetto AM-X si concretizzò nel 1981, con l’arrivo
Leggi TuttoQuesto sistema di puntamento notturno sfrutta la visualizzazione dell’immagine termica ed è dotato di due diversi livelli di ingrandimento, x5
Leggi TuttoNoto anche con la sigla ATPIAL (Advanced Target Pointer Illuminator Aiming Laser) l’AN/PEQ-15 è un puntatore/illuminatore laser utilizzabile sia di
Leggi TuttoSi tratta della versione binoculare del visore notturno a intensificazione di luce AN/PVS-18; può essere fissato all’elmetto, attraverso un’apposita clip,
Leggi TuttoQuesto sistema monoculare a intensificazione di luce può essere fissato all’elmetto, attraverso un’apposita clip, o indossato sul volto grazie a
Leggi TuttoQuesto visore notturno binoculare a intensificazione di luce ha una profondità molto inferiore a quella dell’AN/PVS-18, cosa che rende più
Leggi TuttoMacchina movimento terra cingolata usata per eseguire lavori di sbancamento, livellamento e spostamento a breve raggio. Può operare come apripista
Leggi TuttoLa necessità di sostituire l’AR-76, ossia la Nuova Campagnola, ha portato nei primi anni ‘90 l’Esercito Italiano a seguire le
Leggi TuttoDopo aver modificato alcuni VM-90, il 9° rgt. d’assalto paracadutisti “Col Moschin” ha sviluppato una versione del Defender 90 denominata
Leggi TuttoIl carro da combattimento dell’Esercito Italiano è stato sviluppato dal Consorzio Iveco-FIAT OTO Melara all’inizio degli anni ‘80. Destinato a
Leggi TuttoPer fronteggiare con sempre maggiore efficacia i traffici illegali e clandestini estendendo maggiormente il raggio di sorveglianza dei propri
Leggi TuttoVelivolo da pattugliamento marittimo multiruolo, equipaggiato con sistemi elettronici per la sorveglianza e per C4I (Comando, Controllo, Comunicazioni, Computer e
Leggi TuttoPer il trasporto di grandi quantità di carburante su strada le Forze Armate hanno adottato la motrice Astra SMH 66.45
Leggi TuttoSi tratta della versione autocisterna/autobotte dell’autocarro medio ad alta mobilità ACTL 6×6. In questa versione il passo fra il primo
Leggi TuttoQuesta macchina per sollevamento è destinata in prevalenza alla movimentazione di container, del materiale da ponte e delle motobarche del
Leggi TuttoÈ la più recente delle gru da sollevamento pesanti adottate dal genio e al pari delle altre viene impiegata prevalentemente
Leggi TuttoL’autogru M180 è costruita su un telaio 6×6 ed è dotata di una gru a quattro sezioni con sbraccio massimo
Leggi TuttoAutocarro per movimento terra destinato al trasporto di materiale derivato da scavi o da cava, dotato di cassone ribaltabile a
Leggi TuttoQuesto fucile di precisione di grosso calibro è un’arma da specialisti e per quanto riguarda l’Italia è stato schierato la
Leggi TuttoIl Ministero della Difesa ha acquisito in leasing questo velivolo dalla società statunitense L3 Communication. Si tratta di una
Leggi TuttoLa Beretta 92 è una pistola semi-automatica a chiusura geometrica con blocco oscillante progettata e costruita dalla Fabbrica d’Armi Beretta.
Leggi TuttoLa necessità di sostituire il fucile d’assalto in calibro 7,62 x 51 mm con uno nel nuovo calibro 5,56 x
Leggi TuttoNell’ambito del progetto “Soldato Futuro” mirante a dare al soldato Italiano un equipaggiamento all’altezza delle nuove esigenze operative, sfruttando le
Leggi TuttoL’interesse dell’Esercito Italiano, e del mercato in generale, per nuove armi camerate in 7,62 x 51 mm ha portato Beretta
Leggi TuttoPrimo velivolo ad ala fissa della Marina nell’era moderna, il caccia monoposto multiruolo ognitempo anglo-americano Harrier II è entrato
Leggi TuttoLa versione militare da trasporto e rifornimento in volo del Boeing 767-200ER è stata concepita dalla ditta americana all’inizio
Leggi TuttoIl primo anfibio antincendio turboelica CL-415 giunge in Italia nel marzo 1995. Nel 2007 la flotta degli aerei antincendio
Leggi TuttoLa Browning M2 è nata come versione in calibro superiore della Browning .30 sviluppata da John Browning nel 1917. Mitragliatrice
Leggi TuttoL’incremento dell’impiego di ordigni improvvisati in Afghanistan ha portato l’Esercito Italiano a ordinare dei veicoli appositamente studiati per il personale
Leggi Tutto