Cacciatorpedinieri Classe «De la Penne»
(2 unità) – Luigi Durand De La Penne (ex Animoso) – D 560 (1987-89-92) – Francesco Mimbelli (ex Ardimentoso) – D 561 (1989-91-93)
Unità multiruolo per la difesa aerea di zona, ASW, AsuW, bombardamento controcosta e appoggio a operazioni anfibie e terrestri, i due caccia classe “De la Penne” si caratterizzano per un importante armamento cannoniero e missilistico, un ponte di volo di grandi dimensioni e spazi per un comando complesso, capacità che rendono queste unità in grado di svolgere più missioni nel corso della medesima operazione. Al fine di estenderne la vita operativa, queste unità sono state sottoposte in sequenza fra il 2008 e il 2011, da un consorzio comprendente Fincantieri, diverse società di Finmeccanica e non, a estesi lavori di ammodernamento che hanno registrato l’introduzione di una versione completamente rivista del Command Management System (CMS) con nuovi computer e console, un nuovo sistema integrato per le comunicazioni, nonché l’ammodernamento di quello per la guerra elettronica, sensori e sistemi d’arma. È stato completato l’aggiornamento del cannone 127/54 alla configurazione Vulcano. Con il ritiro dal servizio del sistema missilistico superficie-aria Standard, queste unità saranno impiegate come fregate multiruolo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Fincantieri – Riva Trigoso
• Dislocamento 5.400 t
• Lunghezza 147,7 m
• Larghezza 16 m
• Immersione 5 m
• Propulsione 2 TG Fiat-General Electric LM-2500; 2 D Grandi Motori Trieste BL-230.20-DVM (2 el.)
• Potenza 55.000 HP (40.441 kW); 12.600 HP (9.264 kW)
• Velocità 31 nodi (su TG); 21 nodi (su D)
• Autonomia 7.000 mn/18 nodi
• Potenza elettrica 6 DG (2 x 1.520 e 4 x 760 kW) 6.080 kW
• Equipaggio 25 + 304
• Armamento 1 LMs Mk13 Mod.4 Standard SM-1MR; 1 LM(8) Albatros/ Aspide; 1 cannone LSD 127/54 mm con munizionamento Vulcano; 3 cannoni LSD Super Rapido 76/62 mm (futura adozione config. Davide); 2 LMb MBDA Teseo Mk 2/A; 2LMb MBDA ASW MILAS; 6 tls ASW 324 mm; 2 E
• Comando, controllo, comunicazioni e gestione piattaforma LEDT&N IPN-20 SADOC-2 migliorato, con Link 11/16/22; tlc. SATCOM
• Sensori Radar scoperta aerea lontana 3D LEDT&N MM/SPS-798 (RAN-40L); scoperta aerea LEDT&N MM/SPS-794 (RAN-21S); scoperta superficie e designazione bersagli LEDT&N MM/SPS-702 LE (SPS-702 + 730); tiro 2 Raytheon AN/SPG-51D; tiro 3 LEDT&N SPG-76 (RTN-30X), 2 navigazione GEM Elettronica MM/SPN-753B(V)9
• IFF SIR R/5
• Guida aerei Tacan SRN-15A
• D.T. 3 LEDT&N Dardo-E (cannoni 76/62 e 127/54), 1 Raytheon (missili Standard), 1 MBDA (Otomat/Teseo Mk 2), 1 MBDA (missili ASW MILAS)
• GE/Contromisure sistema integrato Elettronica MM/SLQ-732 Nettuno migliorato, 2 lr.(20 x 105 mm) LSD SCLAR-H; SLQ-25 Nixie, antisiluro
• Sonar: Raytheon/LSD DE-1164.