Cacciatorpedinieri Classe «Andrea Doria»

(2 unità) – Andrea Doria – D 553 (2001-05-08) – Caio Duilio – D 554 (2003-07-09)


Realizzate nell’ambito del progetto Horizon (Orizzonte), queste unità sono state sviluppate dalle società dei tre consorzi nazionali Orizzonte Sistemi Navali (OSN), Armaris (DCNS e Thales) ed Eurosysnav (Finmeccanica e Armaris), quest’ultimo responsabile del sistema di combattimento. Concepite come unità da difesa aerea lontana e caratterizzate dal sistema missilistico superficie-aria trinazionale Eurosam (MBDA e Thales) PAAMS con missili Aster 15/30 impiegati dal lanciatore verticale DCNS Sylver 50 e dal radar multifunzionale 3D LEDT&N EMPAR (tipo “phased array” passivo) nella configurazione italo-francese, i caccia lanciamissili tipo Horizon imbarcano anche un radar 3D BAE Systems S-1850M, che assicura la ricerca aerea a grande distanza, con intrinseche capacità di crescita, già evidenziate nell’ambito della difesa contro i missili balistici. Con un equipaggio contenuto di 189 elementi grazie ad un’elevata automazione e la possibilità d’imbarcare un comando complesso (max imbarcabili 230) quale nave comando, come avvenuto in operazioni antipirateria, queste unità dispongono di un armamento cannoniero con tre affusti Oto Melara Super Rapido che la MM sta portando alla configurazione Davide con munizionamento guidato, e un sistema non letale di allerta/disturbo acustico, unitamente ad un nuovo sistema non letale di sorveglianza, allerta e disturbo ottico/acustico SITEP MASS in fase di adozione. Queste unità hanno avuto il battesimo operativo durante la crisi libica.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Fincantieri – Riva Trigoso/Muggiani, La Spezia
• Dislocamento 7.017 t
• Lunghezza 150,6 m
• Larghezza 20,3 m
• Immersione 5,1 m
• Propulsione 2 TG Avio-General Eletric LM-2500; 2 D SEMT Pielstick 12 PA6B STC; (2 el.)
• Potenza 55.750 HP (41.000 kW); 11.700 HP (8.600 kW)
• Velocità 29 nodi
• Autonomia 7.000 mn/18 nodi (con 2 D) o 3.500 mg/24 nodi (con una TG)
• Potenza elettrica 4 DG Isotta Fraschini VL1716T2ME per 6.400 kW
• Equipaggio 24 + 165 (totale max 230)
• Armamento 6 LMV(8 celle) PAAMS Aster 15/30 + predisposizione per altri 2 LMV(8) PAAMS; 3 cannoni LSD 76/62 mm SR (in adozione config. Davide); 4 LMBinati MBDA Teseo/Otomat Mk 2A; 2 mtg LSD KBA 25/80 mm; 2 tls binati ASW 324 mm; 1 E
• Comando, controllo, comunicazioni e gestione piattaforma LEDT&N/DCNS/Thales Nederland CMS (Combat Management System) e sistema integrato telecomunicazioni (SIT) LEDT&N/Thales con Link 11/16/22; tlc. SATCOM. Sensori Radar scoperta aerea e guida missili multifunzionale 3D LEDT&N MM/SPY-790 (EMPAR passivo); scoperta aerea lontana 3D Thales Nederland S-1850M LRR (Long Range Radar); scoperta aeronavale LEDT&N MM/SPS-791 RASS (RAN-30X/I); tiro 2 LEDT&N RTN-25 (radar/elettro-ottico); 3 navigazione (di cui 1 guida elicotteri) GEM Elettronica MM/SPN-753B(V)
• IRST sensore panoramico IR Sagem Vampir MB
• IFF LEDT&N SIR R/5
• D.T. 2 Selex-SI Dardo-F (cannoni 76/62 SR in config. Davide), 1 LEDT&N/Thales (missili Aster 15/30), 1 MBDA (missili Otomat)
• GE/Contromisure sistema integrato RESM/RECM NEWIS MM/SLQ-750 (SIGEN, Elettronica/Thales), 2 Lr.(20) 105 mm LSD/LEDT&N SCLAR-H, 2 lr(12) Euroslat (LSD/TUS) SLAT, antisiluro
• Sonar: TUS/LSD Tipo 4110CL, a scafo.