Cacciamine Classe «Lerici»
(10 unità) – I serie «Lerici» Milazzo – M 5552 (1979-83-85) – Vieste – M 5553 (1979-83-85) – I serie «Gaeta» – Alghero – M 5556 (1988-91-92) – Chioggia – M 5560 (1990-94-95) – Crotone – M 5558 (1988-92-94) – Gaeta – M 5554 (1988-90-92) – Numana – M 5557 (1988-91-93) – Rimini – M 5561 (1990-94-96) – Termoli – M 5555 (1988-90-92) – Viareggio – M 5559 (1988-92-94)
Unità specialistiche di moderna concezione espressamente realizzate in materiali amagnetici e con accorgimenti atti a essere impiegate nella lotta contromisure mine, che rappresentano nelle diverse iterazioni progettate dal cantiere Intermarine, la più importante realizzazione nel settore al mondo. Costruite con scafo monoblocco in vetroresina e caratterizzate da una bassissima segnatura acustica e magnetica, queste piattaforme dispongono di un motore principale e tre thruster Riva Calzoni retrattili e orientabili, questi ultimi utilizzati per le fasi di caccia, ma che possono essere impiegati per la navigazione in caso di emergenza. Nave Vieste è stata adibita all’impiego del veicolo subacqueo pesante autonomo Kongsberg Hugin 1000, capace di operazioni di lunga durata e di raggiungere profondità di 3.000 m. Le unità seconda serie sono soggette a un programma d’ammodernamento di mezza vita, che comprende interventi alla piattaforma, con realizzazione di una struttura davanti alla plancia per l’alloggiamento del nuovo sonar di ricerca e classificazione a profondità variabile Thales 2093 e relativo verricello, nonché interventi nella zona poppiera della piattaforma, fra cui nuovi ricoveri per i veicoli subacquei a pilotaggio remoto (ROV, Remotely Operated Vehicle), containerizzazione e climatizzazione della camera di compressione. Il sistema di comando e controllo della LEDT&N viene aggiornato allo standard SSN-714(V)4 e potenziato il sistema per le comunicazioni esterne. Sono inoltre imbarcati i ROV Gaymarine Pluto Gigas e Pluto Plus, già presenti sulle unità prima serie, e rimpiazzati i cannoni da 20 mm con mtg. da 12,7 mm. Le unità ammodernate Gaeta, Termoli, Alghero, Crotone e Numana sono già state ammodernate, mentre risulta ai lavori nave Viareggio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore Intermarine S.p.A. – Sarzana
• Dislocamento 650 t (730 t, II serie)
• Lunghezza 49,9 (52,5 II serie) m
• Larghezza 9,6 m
• Immersione 4,2 m
• Propulsione 1 D Grandi Motori Trieste B-230.8M (I serie) o 1 D Grandi Motori Trieste BL-230.8M (II serie) (2 el.)
• Potenza 1.480 HP (1.089 kW) (I serie) o 1.985 HP (1.460 kW) (II serie)
• Velocità 14 nodi; 6 nodi (in caccia)
• Autonomia 2.500 mn/12 nodi
• Potenza elettrica 3 DG Isotta Fraschini per 650 kW (I serie), 4 DG Isotta Fraschini per 900 kW (II serie)
• Equipaggio 4+40
• Armamento: mtg 20/70 mm singola (I serie) o binata (II serie) in sostituzione con mtg 12,7 mm
• Comando, controllo, comunicazioni e gestione piattaforma LEDT&N SSN-714(V)3 (prima serie), SSN-714(V)3L (seconda serie), SSN-714(V)4 (seconda serie ammodernata) con sistema tlc. e Link 11 (potenziato su II serie ammodernata); tlc. SATCOM civile
• Sonar scoperta, classificazione e identificazione mine, a profondità variabile LSD SQQ-14(IT) (I e II serie) e Thales Sonar 2093 (II serie ammodernata)
• Sensori Radar navigazione GEM MM/SPN-753(V)1 (I serie), MM/SPN-753(V)9 (II serie); GEM MM/SPN-754(V)1 (I e II serie)
• Mezzi antimine Gaymarine Pluto e MIN in fase rimpiazzo con Gaymarine Pluto Plus e Pluto Gigas.