BV 206 – BV 206 S

Sviluppato alla metà degli anni ‘70 dalla società svedese Hägglunds & Söhner, ora BAE Systems, questo mezzo cingolato leggero ad alta mobilità si compone di due moduli, uno anteriore che ospita il motore, il pilota e cinque membri di equipaggio, e uno posteriore interamente dedicato al trasporto di personale, fino a 11 militari, o materiale, collegati l’uno all’altro da un giunto cardanico snodato che distribuisce il moto su tutti e quattro i cingoli. Questi sono in gomma e di notevole larghezza, e assicurano una minima pressione specifica al suolo garantendo così la massima mobilità su neve o terreni molli. La versione originale ha una sovrastruttura in vetroresina. Ordinato per le truppe alpine, era dotata inizialmente di motore a benzina; gli esemplari acquisiti in seguito disponevano di un diesel. Tutti i veicoli attualmente in servizio, circa 90, sono stati equipaggiati con propulsori diesel. I BV 206 sono assegnati ai reparti delle due brigate alpine. Il BV 206 è anfibio senza preparazione e in acqua viene spinto dai cingoli a una velocità di 4 km/h. La versione blindata del BV 206 S è stata sviluppata alla metà degli anni ‘90. La sovrastruttura è in acciaio balistico; il modulo anteriore ha un muso profilato e ospita solo tre persone oltre al pilota, mentre quello posteriore ne ospita otto, ed entrambi i moduli sono più bassi per ridurre l’altezza del baricentro. L’Esercito ha acquistato 148 veicoli di questo tipo, assegnati alle brigate alpine. La versione destinata al trasporto del sistema d’armi controcarri missilistico TOW, adottata alla metà degli anni ’80, sta per uscire di scena con la radiazione del TOW.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Costruttore Hägglunds & Söhner ora BAE Systems
• Peso in ordine di combattimento 6,8 t
• Equipaggio 2 + 15
• Dimensioni lunghezza 6,86 m; larghezza 1,87 m; altezza modulo anteriore 2,30 m; altezza modulo posteriore 2,45 m
• Propulsore 136 hp
• Velocità max 52 km/h
• Autonomia 330 km