Beretta 92
La Beretta 92 è una pistola semi-automatica a chiusura geometrica con blocco oscillante progettata e costruita dalla Fabbrica d’Armi Beretta. Il progetto iniziale risale al 1972, e da quell’anno è stata sviluppata in diverse versioni, quelle per il mercato militare in calibro 9×19 mm Parabellum. In Italia è stata adottata inizialmente dai Carabinieri quale arma d’ordinanza e quindi dalle forze speciali di Esercito e Marina, mentre ufficiali e sottufficiali dei reparti convenzionali di Esercito, Marina e Aeronautica mantenevano la Beretta 34 in calibro 9 corto. Solo attorno alla metà degli anni ‘80 è iniziata la distribuzione su larga scala della nuova pistola in calibro 9×19 mm. Con il passaggio dalle forze armate di leva a quelle volontarie, alla metà degli anni ‘90, e con l’impegno dei reparti in numerose operazioni fuori area, la pistola ha assunto una maggiore importanza rispetto al periodo della Guerra Fredda, e oggi nei reparti operativi l’arma corta è distribuita a tutti gli ufficiali, sottufficiali e volontari in servizio permanente. Le Beretta 92 attualmente in uso nelle forze armate italiane sono in prevalenza della versione FS.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Costruttore Fabbrica d’Armi Beretta
• Calibro 9 x 19 mm Parabellum
• Funzionamento singola e doppia azione
• Dimensioni lunghezza 217 mm; lunghezza della canna 125 mm; spessore 38 mm; altezza 137 mm; linea di mira 155 mm
• Peso 945 g scarica
• Alimentazione caricatore da 15 colpi
• Sicure automatica con blocco del percussore; manuale sul fusto con sistema di disarmo del cane